Sicurezza stradale: analisi degli Incidenti nei Comuni bergamaschi

incidente

Panoramica e statistiche

Nel contesto della sicurezza stradale in Bergamasca, l’anno 2023 ha registrato dati significativi riguardanti gli incidenti stradali. In 14 comuni della zona, da gennaio a ottobre, si sono verificati oltre 20 sinistri ciascuno. Questi dati, raccolti dalla Polizia Stradale e dai Carabinieri, includono eventi sia con feriti sia con soli danni ai mezzi. Le località più colpite sono i centri maggiori, le zone di Isola e dell’hinterland, nonché le aree lungo l’ex statale 525. Interessante notare che, nonostante la presenza di importanti arterie stradali, alcune aree come Romano di Lombardia, Urgnano e Gazzaniga hanno registrato meno incidenti rispetto ad altre località di dimensioni simili.

I 14 Comuni con più di 20 incidenti

Sono Bagnatica, Brembate, Capriate San Gervasio, Castelli Calepio, Dalmine, Grassobbio, Grumello del Monte, Orio al Serio, Osio Sopra, Osio Sotto, Seriate, Stezzano e Treviglio, oltre al capoluogo fi provincia Bergamo.

Incidenti e prevenzione

La Polizia Stradale e le altre forze dell’ordine hanno enfatizzato l’importanza della prevenzione e della consapevolezza dei rischi stradali. Mirella Pontiggia, comandante provinciale uscente della Stradale (destinata a Bolzano), sottolinea l’importanza di educare alla sicurezza stradale fin dalla scuola materna. Errori comuni come distrazione, eccesso di velocità e mancato rispetto delle norme di sicurezza sono spesso all’origine. Solo nel 2023, la Stradale di Bergamo ha rilevato 979 incidenti, con un numero significativo di conducenti alterati da alcol o droghe, o che viaggiavano oltre i limiti di velocità.

Mappatura e risultati

Curiosamente, mentre i grossi centri urbani mostrano un numero elevato di incidenti, le zone della pianura, delle valli e del Sebino evidenziano un trend migliore. Alcuni comuni, come Bergamo, hanno visto un numero considerevole di incidenti rilevati dalle forze locali. Ad esempio, la polizia locale di Bergamo ha registrato 1.431 incidenti. Altre località significative per il numero di sinistri includono Dalmine, Treviglio e Seriate.

Variazioni geografiche

Oltre ai comuni con più di 20 incidenti, vi sono 24 comuni con incidenti tra 10 e 20. Questi includono aree della pianura e delle valli, mostrando come la problematica degli incidenti stradali sia diffusa in tutta la provincia. In contrasto, 153 comuni hanno registrato meno di 10 incidenti ciascuno e 52 non hanno avuto alcun sinistro da gennaio a ottobre.

I 24 Comuni tra 10 e 20 incidenti

Nella Bassa, Antegnate, con 15 incidenti, Casirate, con 19, Ciserano, con 10, Cologno al Serio, con 16, Verdellino, con 11, Bolgare, con 15, e, nella media pianura, Urgnano, con 13. In Valle Seriana, Alzano, Nembri e Albino con 12, Nembro, e Casnigo in Val Gandino con 11. In Valle Brembana, Zogno a 11 e Almè 15, ai piedi della valle. Nell’hinterland di Bergamo: Azzano San Paolo 15, Curno 18, Ponte San Pietro 10, Treviolo 17 e Zanica 19. Nell’Isola, Filago 15. In Val Cavallina, Endine Gaiano 10 e Trescore Balneario 14; sul Sebino Costa Volpino 17 e finine, in Valcalepio, Villongo 13 e Telgate 11.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Da mercoledì 20 agosto attesa un’intensa perturbazione: fine del caldo rovente, con cali termici fino...
Uno scatto con un vestito Crida è stato utilizzato da un sito non autorizzato per...
Il giovane aveva chiamato il 112 annunciando l’intenzione di lanciarsi: fondamentale il dialogo con l’operatore...
La vittima è stata investita da un camion mentre percorreva via Pinetti. Nonostante i tentativi...
L’incidente avvenuto nel 2019 lungo la strada delle Tre Fontane si conclude con una condanna...
Durante la festa di Borgo Santa Caterina, la famiglia del giovane ultrà atalantino torna a...

Altre notizie