Dossena, l’università della miniera

La miniera di Dossena sede di un'aula dell'Università di Milano-Bicocca: un'occasione per studiare il passato in funzione del futuro

Nel cuore della Val Serina, Dossena si trasforma, diventando un epicentro di innovazione e apprendimento. Con l’avvio di “Mine Tech Lab Dossena”, le antiche miniere di Paglio-Pignolino si preparano ad accogliere una nuova era di esplorazione scientifica e didattica. Un ambizioso progetto nato dalla collaborazione tra il Comune di Dossena, guidato dal sindaco Fabio Bonzi, e l’Università degli Studi Milano Bicocca, in particolare il Dipartimento di Scienze dell’ambiente e della Terra. La visione è chiara: trasformare una parte della miniera, precisamente il “livello Sandri”, in un’aula didattica avanzata, aperta agli studenti e ai ricercatori desiderosi di studiare le discipline geologiche direttamente sul campo.

L’università in miniera: un nuovo capitolo

L’entusiasmo è palpabile. Dopo incontri e visite scrupolose alle miniere, il sindaco Bonzi e i rappresentanti dell’università hanno firmato il protocollo della collaborazione. La miniera di Paglio-Pignolino, un tempo pulsante cuore dell’industria mineraria della zona, è pronta a rinascere come un polo di ricerca. Il primo cittadino sottolinea l’importanza della partnership, non solo per la valorizzazione dell’area ma anche per l’opportunità di attrarre nuove prospettive scientifiche e turistiche nel territorio.

Un laboratorio sotterraneo per il futuro

Con il “Mine Tech Lab Dossena”, il comune non solo apre le sue porte all’istruzione universitaria ma invita anche studenti e professori a interagire direttamente con il patrimonio geologico unico delle miniere. Questo non sarà un semplice spazio per lezioni teoriche, ma un vero e proprio laboratorio interattivo, dove la teoria incontra la pratica in un ambiente ricco di storia e di risorse naturali. Gli studenti della Bicocca e di altri istituti che si concentrano sulle discipline minerarie avranno l’opportunità unica di studiare le rocce, la geologia e di condurre ricerche e analisi direttamente alla fonte.

La miniera di Dossena: oltre la formazione

Il sindaco Bonzi evidenzia l’importanza strategica del progetto, non solo per l’ambito accademico ma anche per il potenziale di sviluppo del territorio. Questa iniziativa non solo arricchirà il panorama educativo ma contribuirà anche a promuovere il turismo e a sviluppare una nuova economia basata sulla conoscenza e sulla ricerca. L’apertura delle miniere al mondo accademico rappresenta un passo avanti significativo, promuovendo Dossena come un luogo di incontro tra passato e futuro, tra tradizione mineraria e frontiere dell’educazione e della ricerca.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Fiamme divampate nella camera da letto si propagano in tutta la villetta: moglie in salvo,...
Violenta aggressione in strada: il 50enne Marco Pessina finisce in ospedale, il suo Jack Russell...
carabinieri
Violenza improvvisa in corso Milano: due ragazzi feriti, una 16enne traumatizzata. La comunità reagisce, indaga...
Acquisti dell’ultimo minuto? Anche nel giorno di festa diversi punti vendita restano accessibili in città...
incidente
Scontro tra auto e moto nella mattinata di Ferragosto: l’uomo è stato trasportato d’urgenza all’ospedale...

Altre notizie