Gioco d’azzardo: minaccia invisibile per 28.000 bergamaschi

Sebbene la dipendenza da fumo e alcol abbia ricevuto l'attenzione necessaria nel tempo, la questione delle scommesse e dei videolottery rimane un problema sottostimato, con interventi ancora insufficienti

La dipendenza da gioco d’azzardo sta emergendo come una seria preoccupazione per oltre 28.000 lavoratori della provincia di Bergamo, secondo il recente report redatto da Ats (Agenzia di Tutela della Salute) e Università Milano Bicocca. Sebbene la dipendenza da fumo e alcol abbia ricevuto l’attenzione necessaria nel tempo, la questione delle scommesse e dei videolottery rimane un problema sottostimato, con interventi ancora insufficienti.

Gioco d’azzardo, una piaga con riflessi sul luogo di lavoro

La dipendenza da gioco d’azzardo è un male silenzioso che mina le fondamenta delle aziende bergamasche. Spesso trascurato tra i problemi dei lavoratori, il suo impatto è sottovalutato, e poche iniziative vengono adottate per assistere coloro che ne sono affetti. Tuttavia, questo problema va oltre l’individuo, influenzando la sicurezza sul luogo di lavoro e compromettendo la redditività aziendale, come afferma Luca Biffi, responsabile della Struttura Semplice Prevenzione delle Dipendenze presso il dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria di Ats Bergamo. Biffi mette in evidenza che chi soffre di disturbo da gioco d’azzardo è assorbito dalla dipendenza, manifestando sintomi come ansia, agitazione e aggressività. Questi sintomi, oltre a compromettere il benessere dell’individuo, creano ostacoli sulla via della sicurezza sul luogo di lavoro e incidono sulla produttività aziendale. Nonostante ciò, la dipendenza da gioco d’azzardo raramente riceve l’attenzione e il supporto necessari.

Mentre le dipendenze più tradizionali hanno beneficiato di interventi mirati, la dipendenza da gioco d’azzardo richiede una risposta più incisiva. La mancanza di pratiche aziendali efficaci per affrontare questo problema costituisce una lacuna nella gestione globale del benessere dei dipendenti. È cruciale che le aziende prendano atto di questa emergenza silenziosa e implementino strategie di prevenzione e supporto. Solo attraverso un approccio olistico sarà possibile garantire ambienti di lavoro sani, sostenendo nel contempo coloro che lottano contro la dipendenza da gioco d’azzardo. La consapevolezza e l’azione tempestiva sono fondamentali per arginare questo problema crescente nei luoghi di lavoro bergamaschi.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Acquisti dell’ultimo minuto? Anche nel giorno di festa diversi punti vendita restano accessibili in città...
Contrariamente a quanto annunciato, la riapertura al traffico di via Maironi da Ponte avverrà entro...
Il presidente dei veterinari Scioscia: “Siamo un’isola felice rispetto ad altre province, ma il dato...
In testa il Museo delle Storie, seguono Gamec e Orto Botanico. Rispetto al 2023 lieve...
L'ex consigliere comunale Gregorelli denuncia l'abbandono dei rifiuti nel quartiere, sollevando polemiche con l'amministrazione comunale...
A causa delle alte temperature, la vendemmia in Bergamasca inizia con un anticipo di settimane...

Altre notizie