Salvataggio drammatico sul lago d’Iseo: sub bergamaschi fuori pericolo

Due sommozzatori di Bergamo salvati dalle acque del Sebino a Marona, sponda bresciana: arrivano anche i pompieri

In una tranquilla domenica mattina, un evento drammatico ha turbato le placide acque del lago d’Iseo, a Vello di Marone, in provincia di Brescia. Due sommozzatori, originari di Bergamo e di età rispettivamente 51 e 58 anni, hanno vissuto momenti di paura durante un’immersione che si è improvvisamente trasformata in una lotta per la sopravvivenza.

Il tran tran domenicale è stato interrotto dall’intervento dell’elisoccorso, sollecitato per soccorrere i due sub in difficoltà. Le squadre di soccorso di Sale Marasino, insieme ai Vigili del Fuoco di Darfo, hanno dimostrato efficienza e coraggio, intervenendo anche con un mezzo speciale di soccorso in acqua. Gli sforzi congiunti hanno permesso di rinvenire i due uomini sulla spiaggia, sebbene uno di loro fosse in stato di incoscienza.

Il salvataggio è stato reso ancor più eroico dall’intervento di un terzo sub, che, trovandosi a riva, non ha esitato a tuffarsi in acqua per venire in aiuto del compagno in difficoltà durante la fase critica della riemersione. Le cause del problema sono ancora al vaglio degli esperti, ma la pronta reazione ha permesso di evitare il peggio. Il sub in condizioni più critiche è stato immediatamente rianimato sul posto e trasferito con l’elisoccorso, decollato in fretta da Bergamo, a dimostrazione dell’efficacia e della rapidità del sistema di soccorso.

Fortunatamente, nonostante la gravità della situazione, le condizioni dei due sommozzatori non sono state valutate come gravi. Dopo il soccorso, sono stati ricoverati per le cure del caso: uno a Lovere e l’altro agli Spedali Civili di Brescia, dove stanno ricevendo tutte le attenzioni necessarie per una pronta e completa ripresa.

Sul luogo dell’incidente, le autorità hanno condotto le indagini necessarie per chiarire la dinamica dell’accaduto, con i carabinieri che hanno pattugliato l’area con una motovedetta. Questo episodio sottolinea l’importanza della sicurezza nelle attività subacquee e il valore inestimabile del tempestivo intervento dei soccorsi in situazioni di emergenza.

L’evento ha lasciato una scia di preoccupazione ma anche di gratitudine verso coloro che ogni giorno si dedicano al salvataggio di vite umane, ricordando a tutti l’importanza della prudenza nelle acque del nostro bel lago.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Fiamme divampate nella camera da letto si propagano in tutta la villetta: moglie in salvo,...
Violenta aggressione in strada: il 50enne Marco Pessina finisce in ospedale, il suo Jack Russell...
carabinieri
Violenza improvvisa in corso Milano: due ragazzi feriti, una 16enne traumatizzata. La comunità reagisce, indaga...
incidente
Scontro tra auto e moto nella mattinata di Ferragosto: l’uomo è stato trasportato d’urgenza all’ospedale...
Un episodio di violenza incomprensibile ha scosso il tranquillo centro di Selvino nella notte di...
Fiamme al tetto appena finito di ristrutturare il giorno prima, 60 persone evacuate senza feriti....

Altre notizie