Polizia Locale al lavoro: controlli, sanzioni e impegno per la sicurezza stradale

I controlli sui mezzi pesanti hanno rivelato 11 sanzioni per mancato rispetto dei riposi obbligatori

La settimana scorsa ha visto le forze della Polizia locale di Bergamo impegnate in diversi settori, dalla vigilanza nei quartieri ai controlli su taxi e mezzi pesanti. L’attenzione alle infrastrutture stradali e alla sicurezza dei cittadini è stata al centro di numerose iniziative.

Bergamo: quante infrazioni agli orari per la guida dei tir

Il presidio dei quartieri, con un focus su Centro, Carnovali, Colognola e Longuelo, ha coinvolto 20 agenti per un totale di 35 ore di lavoro, risultando in 25 sanzioni elevate grazie alle segnalazioni dei residenti. Un’azione decisa è stata intrapresa nei confronti di taxi e Ncc abusivi, portando a 5 mezzi scoperti su 29 verificati. Questo ha comportato sanzioni per oltre 11mila euro, la sospensione di 3 patenti, 3 fermi amministrativi e la confisca di 3 veicoli. I controlli sui mezzi pesanti hanno rivelato 11 sanzioni per mancato rispetto dei riposi obbligatori. La prevenzione degli incidenti è stata al centro di questa attività, poiché i mezzi pesanti, a causa di riposi trascurati, possono essere coinvolti in incidenti gravi.

Un impegno considerevole è stato dedicato alla gestione del traffico, con 34 agenti impiegati in turni di 27 ore lungo le autolinee e piazzale Marconi. Particolare attenzione è stata riservata alle scuole della città, con 12 ore di presidio al mattino e 24 agenti impiegati durante la settimana. Un focus speciale è stato rivolto a via Grossi per agevolare il flusso veicolare durante i lavori per l’estensione del teleriscaldamento. Inoltre, durante la gara dell’Atalanta, 24 agenti hanno lavorato per 168 ore monitorando e presidiando l’area intorno allo stadio, elevando 102 sanzioni per divieto di sosta nelle vie residenziali. Parallelamente, sono stati intensificati i controlli sulla sicurezza stradale, con attività focalizzate sull’uso del cellulare alla guida e il rispetto dei limiti di velocità. In 14 ore di osservazione dell’utilizzo del telefono mentre si guida, sono state elevate 11 sanzioni. Altri 3 agenti hanno lavorato per circa 5 ore sui limiti di velocità principali di Bergamo, elevando 7 sanzioni. Nel complesso, sono stati effettuati rilievi su 30 incidenti durante la settimana, con 10 incidenti che hanno causato feriti lievi. Inoltre, prosegue il progetto “Occhio alla truffa” per sensibilizzare gli anziani sulle truffe e il progetto “Lezioni di vita” per sensibilizzare i giovani sull’uso di alcol e droghe.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Acquisti dell’ultimo minuto? Anche nel giorno di festa diversi punti vendita restano accessibili in città...
Contrariamente a quanto annunciato, la riapertura al traffico di via Maironi da Ponte avverrà entro...
Il presidente dei veterinari Scioscia: “Siamo un’isola felice rispetto ad altre province, ma il dato...
In testa il Museo delle Storie, seguono Gamec e Orto Botanico. Rispetto al 2023 lieve...
L'ex consigliere comunale Gregorelli denuncia l'abbandono dei rifiuti nel quartiere, sollevando polemiche con l'amministrazione comunale...
A causa delle alte temperature, la vendemmia in Bergamasca inizia con un anticipo di settimane...

Altre notizie