“Web in Cortile”, innovazione e solidarietà digitale a Bergamo

Bergamo abbraccia il futuro con un progetto che connette gioventù e tecnologia

Bergamo si è distinta nuovamente per il suo impegno verso l’innovazione e la coesione sociale con la realizzazione del progetto “Web in Cortile”, grazie al sostegno di Bergamo Smart City & Community. L’iniziativa, nata all’ombra della Parrocchia di Sant’Alessandro in Colonna, mira a superare le barriere digitali, promuovendo l’accessibilità alla rete per tutti.

Un progetto con un cuore digitale

Il fulcro di “Web in Cortile” è l’oratorio dell’Immacolata, trasformato in un avamposto tecnologico dove la fibra ottica illumina non solo i collegamenti internet, ma anche i volti dei più giovani. Qui, apparecchiature all’avanguardia garantiscono connessioni rapide, mentre educatori esperti guidano i ragazzi in un viaggio sicuro e consapevole nel vasto mondo del web. Don Nicola Brevi, direttore dell’oratorio, enfatizza il ruolo dell’iniziativa nell’unire la comunità, trasformando l’oratorio in un punto di riferimento per la crescita e l’apprendimento digitale.

Contributi e sostegno comunitario

Il progetto ha preso vita grazie alla generosità di molti, con circa 26 mila euro raccolti per la sua realizzazione. Di questi, 16 mila euro sono provenuti da donazioni collettive sulla piattaforma Kendoo, mentre Bergamo Smart City & Community ha fornito i restanti 10 mila euro, dimostrando l’importanza della collaborazione tra enti pubblici e privati per il progresso sociale.

Verso una crescita digitale condivisa

Giacomo Angeloni, presidente dell’Associazione Bergamo Smart City e Assessore del Comune, sottolinea come il progetto vada oltre la semplice dotazione tecnologica, offrendo alle nuove generazioni le competenze per navigare il web in modo sicuro e produttivo. “Web in Cortile” rappresenta un modello innovativo di educazione digitale, con potenziale di replicabilità in altri contesti, segnando un passo significativo verso l’informatizzazione capillare del territorio bergamasco.

La sinergia tra il Comune di Bergamo, Bergamo Smart City & Community e la cittadinanza dimostra che l’innovazione tecnologica, quando inserita in un contesto di solidarietà e educazione, può generare cambiamenti positivi e duraturi nella società.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Nuovi schermi UltraHD, ricarica per smartphone e informazioni in tempo reale: le fermate si trasformano...
Un progetto per dare voce alle realtà che stanno trasformando Bergamo e il suo territorio...
Un’iniziativa dedicata ai giovani per sviluppare creatività e abilità pratiche, promuovendo sostenibilità e senso di...
Disponibili 30.000 euro per finanziare progetti innovativi nella città. Scadenza delle domande: 30 settembre 2024...
L'archivio digitale sulla storia dei singoli quartieri: TrapassatoFuturo e tre realtà del quadrante urbano ovest...

Altre notizie