Intelligenza artificiale e formazione aeronautica: AEA si apre alle novità

AEA: l’Intelligenza Artificiale nei corsi di manutenzione aeronautica

L’Aircraft Engineering Academy (AEA), con sede ad Azzano San Paolo, sta innovando il campo della formazione per tecnici manutentori aeronautici. L’accademia ha recentemente annunciato l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel suo curriculum formativo, ampliando così la gamma delle sue offerte. Questa evoluzione include la creazione di una piattaforma online accessibile H24, che presenta corsi specialistici svolti attraverso video lezioni gestite da un Avatar basato su IA.

Nuovi corsi e metodi didattici avanzati

Il primo corso introdotto, dedicato al Safety Management System, sarà disponibile sulla piattaforma a partire da metà maggio 2024. Questo corso, della durata di circa tre ore, fungerà da corso pilota e sarà seguito da altri pacchetti formativi di durata variabile. Al termine di ogni corso, sarà rilasciato un attestato di frequenza, validando così la partecipazione e l’apprendimento degli studenti.

Il CEO di AEA: l’intelligenza artificiale non è una moda

Alessandro Cianciaruso, CEO di AEA, ha sottolineato l’importanza di questa innovazione: “L’impiego della tecnologia legata all’intelligenza artificiale non è la moda del momento, né una necessità, bensì una valida opportunità per gli obiettivi perseguiti dalla nostra Accademia nel campo della formazione dedicata alla manutenzione aeronautica. L’affidamento delle lezioni a un Avatar non esclude la componente umana, perché è dai contenuti formulati dai nostri esperti che nascono le video lezioni, lineari e ripetibili, in modo tale che l’apprendimento sia chiaro ed esaustivo. AEA percorre la nuova frontiera della formazione digitale nella consapevolezza di fornire tutti gli elementi utili ad accrescere l’esperienza intorno all’attività di manutenzione aeronautica”.

Impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla formazione

Questo approccio all’apprendimento, che combina l’esperienza umana con le capacità dell’IA, mira a offrire un’esperienza educativa più flessibile, accessibile e approfondita per i tecnici. L’Avatar, creato dall’intelligenza artificiale, assiste gli utenti durante l’apprendimento, esponendo gli argomenti e rispondendo a domande di chiarimento e approfondimento, col risultato di facilitare così un dialogo educativo continuo e interattivo.

Con queste nuove tecnologie integrate nei suoi corsi, l’AEA si posiziona come leader nella formazione avanzata per manutentori aeronautici, rispondendo alle esigenze contemporanee del settore e preparando i tecnici a una carriera di successo con competenze all’avanguardia.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Fiamme divampate nella camera da letto si propagano in tutta la villetta: moglie in salvo,...
Violenta aggressione in strada: il 50enne Marco Pessina finisce in ospedale, il suo Jack Russell...
carabinieri
Violenza improvvisa in corso Milano: due ragazzi feriti, una 16enne traumatizzata. La comunità reagisce, indaga...
Acquisti dell’ultimo minuto? Anche nel giorno di festa diversi punti vendita restano accessibili in città...
incidente
Scontro tra auto e moto nella mattinata di Ferragosto: l’uomo è stato trasportato d’urgenza all’ospedale...

Altre notizie