“Re Mage a Casnìc”: la prima del documentario di Diego Percassi

La fiaba della "Re Magia Nigra" e l'adorazione della Natività: il videomaker Diego Percassi riassume il senso di un vero e proprio culto tutto casnighese

Un cortometraggio “fra attesa e mistero” che rappresenta la magia di una tradizione secolare: venerdì 24 maggio, alle 20.30, all’Oratorio di Casnigo si terrà la serata dedicata alle storie e leggende locali, con la prima assoluta del documentario “Re Mage a Casnic” realizzato dal videomaker seriano Diego Percassi.

La Tradizione dei Re Magi a Casnigo

Il documentario di Percassi, patrocinato dal Distretto de Le Cinque Terre della Val Gandino, esplora l’antica tradizione dei Re Magi legata al Santuario della Santissima Trinità. Ogni anno, la sera del 5 gennaio, i Re Magi e il loro seguito scendono dal Santuario verso il centro del paese dopo la messa serale. Questo evento non è solo una processione: nel santuario è custodito un presepe in terracotta policroma che rappresenta l’Adorazione dei Magi, legato alla fiaba della “Re Magia Nigra”.

La rappresentazione e i suonatori di Baghèt

Accompagnati dai “baghetér” (suonatori del baghèt, la tipica cornamusa bergamasca) e da figuranti in costume, i Re Magi raggiungono la ex chiesa di Santo Spirito per incontrare Re Erode, per poi dirigersi alla parrocchiale dove adorano la Natività. Questa tradizione si ripete anche il giorno dell’Epifania, quando i bambini del paese portano doni per i più sfortunati, ricevendo in cambio un’arancia.

Il documentario di Diego Percassi

“Re Mage a Casnic” è stato realizzato nel post pandemia con tecnologie d’avanguardia, e propone una visione immersiva dell’antica tradizione. “Il documentario – sottolinea Percassi – è frutto del lavoro di alcuni anni. La sua realizzazione ci ha immerso in un contesto fuori dal tempo che affascina e interroga. Siamo fiduciosi che possa rappresentare uno strumento di promozione territoriale, ma anche un’occasione per valorizzare testimonianze di fede e devozione di cui la Val Gandino è particolarmente ricca”.

La presentazione e il futuro del documentario

Patrocinato anche dalla parrocchia di San Giovanni Battista, dal Comune di Casnigo e dall’Associazione Santo Spirito, il documentario sarà presentato anche al Festival “Sacrae Scenae” di Ardesio, previsto dal 17 al 20 ottobre 2024. La serata di presentazione del 24 maggio a Casnigo è ad ingresso libero, offrendo a residenti e visitatori l’opportunità di scoprire la magia di una tradizione che si ripete da almeno cinque secoli.

La Sistina della Bergamasca

Il Santuario della Santissima Trinità, noto come “la Sistina della Bergamasca” per il ciclo di affreschi del Giudizio Universale realizzato dai pittori Baschenis, è il fulcro di questa tradizione. Il documentario di Percassi mette in luce non solo la bellezza artistica del Santuario, ma anche il profondo significato culturale e religioso che questa tradizione rappresenta per la comunità locale.

Un evento di rilievo culturale

La serata di presentazione è parte della Festa della Santissima Trinità, un evento di rilievo culturale per Casnigo e la Val Gandino. “Re Mage a Casnic” promette di essere un’occasione imperdibile per comprendere e apprezzare una tradizione antica, rivelando storie e leggende che continuano a vivere nella memoria collettiva del territorio.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il tradizionale corteo della comunità boliviana ha rallegrato il pomeriggio cittadino...
Acquisti dell’ultimo minuto? Anche nel giorno di festa diversi punti vendita restano accessibili in città...
Scopri tutte le manifestazioni, i concerti, le visite guidate e le feste che animano la...
Dalla commedia nostalgica ai film d’azione e guerra: ecco cosa vedere sul grande schermo lungo...

Altre notizie