Previsioni meteo avverse: la conferma mercoledì
Le previsioni meteo avevano preannunciato maltempo, e così è stato. Mercoledì 22 maggio, un forte temporale si è abbattuto sulla Bergamasca, portando con sé piogge torrenziali e grandine. La situazione è diventata rapidamente critica in molte aree, con allagamenti segnalati sia in città che nei comuni circostanti.
Longuelo e Colognola: allagamenti e chiusure stradali
Il quartiere di Longuelo ha vissuto momenti difficili, con l’omonima via chiusa dalle 16.30 a causa dell’intasamento della rete fognaria. Numerosi box e attività commerciali, tra cui il negozio “Puntogel”, sono stati allagati. Anche Colognola ha subito allagamenti significativi, con l’asse stradale parzialmente inondato. Nonostante le difficoltà, la vasca di laminazione di Astino ha funzionato efficacemente, evitando esondazioni gravi.
Mozzo e Ponte San Pietro: interventi dei Vigili del Fuoco
A Mozzo, l’acqua ha invaso una ditta in via Aldo Moro e ha causato dissesti in via del Coppo, verso il Monte di Mozzo. Anche a Curno e Ponte San Pietro sono stati registrati allagamenti, con numerose richieste di intervento ai Vigili del Fuoco. La situazione è stata particolarmente difficile a Loreto, altro quartiere del quadrante ovest del capoluogo, dove in via Sylva si sono verificati rallentamenti nello smaltimento delle acque.
Ponteranica: esondazioni e danni ai garage
A Ponteranica, sei garage in via Ramera si sono allagati a causa delle dighe formate dalla ramaglia accumulata nelle rogge. Queste ostruzioni, derivanti da lavori di abbattimento di alberi lungo una nuova condotta dell’acquedotto, hanno provocato l’esondazione con le forti piogge.
Strade allagate e danni a Bergamo
A Bergamo, via Mattioli e via Statuto sono state allagate, causando disagi significativi. Il sottopassaggio pedonale tra Bergamo e Curnasco è risultato completamente impraticabile a causa delle piogge cadute abbondantemente. Alla Madonna del Bosco, alberi caduti e fossati straripati hanno aggravato la situazione.
Interventi di emergenza in tutta la provincia
I pompieri sono stati impegnati in circa cinquanta interventi in tutta la provincia, con soccorsi a Valbrembo, Borgo di Terzo e Albino. La tempestività degli interventi ha contribuito a mitigare i danni e a ripristinare la sicurezza nelle aree colpite. L’acquazzone di mercoledì, comunque esauritosi verso sera, ha evidenziato la vulnerabilità di alcune infrastrutture. Tuttavia, la pronta risposta delle autorità locali e dei Vigili del Fuoco ha permesso di gestire l’emergenza e di avviare rapidamente le operazioni di ripristino. La situazione meteorologica rimane instabile almeno fino a venerdì.