La composizione del nuovo Consiglio Comunale
Il recente responso elettorale ha ridefinito la composizione del Consiglio comunale di Bergamo, delineando una geografia politica che include cinque forze nella maggioranza e quattro nell’opposizione. In totale, il Consiglio sarà composto da 20 uomini e 12 donne, con rappresentanti nati tra il 1955 e il 1997. La maggioranza vede il Partito Democratico (PD) ottenere 10 seggi, con Marzia Marchesi che ha ricevuto il maggior numero di preferenze personali, pari a 1.233 voti. Tra gli eletti del PD, vi sono nomi noti come il vicesindaco Sergio Gandi, l’assessore Giacomo Angeloni e il presidente del Consiglio comunale Ferruccio Rota.
I subentri e le surroghe
Con la definizione delle nomine in Giunta, si prevede che alcuni dei consiglieri eletti lascino il loro posto per assumere incarichi esecutivi. Questo comporterà l’ingresso in aula dei primi dei non eletti delle rispettive liste. Per il PD, potrebbero subentrare Silvia Gadda, il medico Regina Barbò, gli avvocati Stefano Chinotti e Barbara Carsana, e Michele Zinesi. Nella Lista Gori, Marcella Messina ha ottenuto 777 preferenze e, se nominata assessore, potrebbe lasciare spazio a Loredana Poli e Angelo Maestroni.
I dettagli delle liste e delle elezioni
Oltre al PD, nella maggioranza troviamo la Lista Gori con quattro eletti: Marcella Messina, Nicola Eynard, Robi Amaddeo e Sara Tiraboschi. I tre eletti della Lista Carnevali sono Enrico Facchetti, Claudia Lenzini e Gianluca Spitalieri, con la possibilità di un subentro tra Luigi Airoldi e Susanna Pesenti, entrambi appaiati a 161 preferenze. Futura-Alleanza Verdi e Sinistra ha ottenuto due seggi con Oriana Ruzzini e Aldo Lazzari, mentre Paola Rossi rappresenta l’unica eletta di Bergamo Europea.
L’opposizione
L’opposizione sarà guidata dall’avvocato Andrea Pezzotta, candidato sconfitto, che entrerà di diritto in Consiglio. Fratelli d’Italia avrà quattro seggi con Ida Tentorio, Filippo Bianchi, Arrigo Tremaglia e Cristina Laganà. La Lista Pezzotta conta su Luca Nosari, Danilo Minuti, Cesare Di Cintio e Antonio Deleuse Bonomi. La Lega vede rieletti Alberto Ribolla e Alessandro Carrara, mentre Giulia Ceci rappresenterà Forza Italia al posto del padre Gianfranco, non ricandidatosi dopo ben 29 anni a Palazzo Frizzoni e cinque in giunta da assessore e vicesindaco di Franco Tentorio (2009-2014).
Considerazioni finali
Il nuovo Consiglio comunale di Bergamo riflette una composizione diversificata e rappresentativa di vari segmenti della popolazione locale. Le prossime settimane saranno cruciali per definire le nomine in Giunta e i conseguenti subentri in Consiglio, consolidando così l’assetto amministrativo della città per il prossimo mandato.