Cause di lavoro in impennata: boom a Bergamo

Dieci cause ogni giorno lavorativo nel solo 2023: ogni dieci casi dell'anno prima, a Bergamo e provincia ce ne sono stati dieci nuovi

Un boom di cause di lavoro nel 2023: tra salari bassi e contratti irregolari

Nel 2023 il Tribunale di Bergamo ha registrato un incremento significativo delle cause di lavoro, con 2.445 nuovi procedimenti avviati rispetto ai 1.739 del 2022. Un aumento del 40,6% che evidenzia le difficoltà e le controversie emergenti nel mondo del lavoro, specialmente nel settore terziario e nella logistica. “È l’effetto di salari bassi e contratti pirata”, affermano i sindacati, confermando un trend preoccupante.

La Bergamasca e il lavoro che fa litigare

I numeri del 2023, secondo il monitoraggio del Ministero della Giustizia, rappresentano quasi dieci cause avviate ogni giorno lavorativo. Questo aumento è senza precedenti anche rispetto al recente passato: nel 2021 i procedimenti erano stati 1.695, nel 2020 se ne contavano 1.763 e nel 2019 erano 1.845.

Giulio Marchesi, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Bergamo, osserva che “il contenzioso civile in materia di lavoro è aumentato anche a livello nazionale” e attribuisce questo fenomeno alle difficoltà di ottenere un impiego stabile. Una condizione che non risparmia nemmeno i lavoratori di lungo corso, anche perché il Jobs Act ha incentivato molte aziende a licenziare col risarcimento, aumentando così le controversie in tribunale.

Settori maggiormente colpiti

Alberto Citerio, direttore dell’Ufficio Vertenze della Cisl Bergamo, sottolinea che la maggior parte delle vertenze riguarda il settore terziario, tra commercio, grande distribuzione e servizi, oltre alla meccanica, edilizia, trasporti e logistica. Questi ultimi due rami sarebbero “la nuova frontiera”: di pari passo con la crescita del loro peso specifico nell’economia locale, aumentano le cause di lavoro. .

Le casistiche più frequenti includono le differenze retributive, spesso dovute all’applicazione di contratti “pirata”, non firmati dalle principali organizzazioni sindacali e datoriali. Questo tipo di contenzioso è in crescita e il susseguirsi delle sentenze della Cassazione conferma un orientamento a tutela dell’articolo 36 della Costituzione, che prevede una retribuzione proporzionata.

Crescita del contenzioso anche nel pubblico impiego

Silvia Rivola, responsabile dell’Ufficio Vertenze della Cgil Bergamo, riporta che nel primo trimestre del 2024 il suo ufficio ha gestito il 123% di pratiche in più rispetto allo stesso periodo del 2023. Rivola nota che in precedenza i lavoratori di base rinunciavano alle liti, mentre adesso c’è meno disponibilità a soprassedere, un trend ancor più evidente dopo la prima ondata pandemica nel 2020.

Rivola spiega che il pubblico impiego ha visto un aumento del contenzioso legato a due sentenze che hanno fatto giurisprudenza: una sulla monetizzazione delle ferie non pagate alla cessazione del rapporto e l’altra sulla maggiorazione della Retribuzione individuale di anzianità (Ria). Nel settore privato, sono in aumento le contestazioni relative a licenziamenti e differenze retributive, mentre il contenzioso legato al tempo determinato è diminuito dopo il Decreto Lavoro di maggio 2023.

Un fenomeno nazionale

Il fenomeno non è limitato a Bergamo. Nel distretto giudiziario di Brescia, ad esempio, i nuovi procedimenti in Corte d’Appello sono passati da 192 a 242 (+26%) tra il 2022 e il 2023. Anche i tribunali di Brescia, Cremona e Mantova hanno registrato incrementi significativi nelle nuove iscrizioni, rispettivamente del 16,2%, 46% e 33,4%.

In conclusione, l’aumento delle cause di lavoro a Bergamo riflette una più ampia tendenza nazionale verso una maggiore rivendicazione dei diritti lavorativi, influenzata da condizioni di lavoro instabili e retribuzioni non sempre adeguate. Gli avvocati e i sindacati si trovano in prima linea nel gestire questo aumento di contenziosi, cercando di tutelare i diritti dei lavoratori in un mercato del lavoro sempre più complesso e competitivo.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Fiamme divampate nella camera da letto si propagano in tutta la villetta: moglie in salvo,...
Violenta aggressione in strada: il 50enne Marco Pessina finisce in ospedale, il suo Jack Russell...
carabinieri
Violenza improvvisa in corso Milano: due ragazzi feriti, una 16enne traumatizzata. La comunità reagisce, indaga...
incidente
Scontro tra auto e moto nella mattinata di Ferragosto: l’uomo è stato trasportato d’urgenza all’ospedale...
Un episodio di violenza incomprensibile ha scosso il tranquillo centro di Selvino nella notte di...

Altre notizie