Pagine Verdi: cultura e natura in Valle Brembana

EVENTI. Dieci presentazioni di libri e incontri con autori in suggestivi contesti dal 25 luglio al 10 settembre

Dieci appuntamenti, dieci autori e dieci luoghi suggestivi della Valle Brembana. Questa è la 14ª edizione di “Pagine Verdi: cultura, colture e natura nel parco”, la rassegna promossa dalla Biblioteca di Piazza Brembana, il Parco delle Orobie e il Sistema bibliotecario Area Nord-Ovest. Un evento che celebra la letteratura e la storia locale in cornici naturali e storiche uniche.

Il programma degli eventi

Costa Serina – Giovedì 25 luglio, h. 15:30
All’Oasi La Péta, Guerino Brozzoni, intervistato da Rosella Ferrari, presenta “Rovistando nel mio bergamasco”, un vocabolario che raccoglie le parole più usate nel dialetto bergamasco. L’incontro sarà introdotto da don Emilio Brozzoni che illustrerà la storia e i progetti de La Péta.

Olmo al Brembo – Giovedì 1° agosto, h. 15:30
Nella frazione Frola, Claudio Gotti dialogherà con Antonio Carminati del Centro Studi Valle Imagna per presentare “Jean Landrieux. L’artiglio del gatto. Memorie 1796-1797”, una trascrizione delle memorie di un generale francese della campagna napoleonica in Italia.

Santa Brigida – Giovedì 8 agosto, h. 15:30
Al Santuario dell’Addolorata, Maria Teresa Brolis discute con Marco Carobbio il libro “La valle della speranza”, uno spaccato della vita nella valle Seriana in epoca medievale. Seguirà una visita guidata al Santuario e alla contrada più antica del paese.

Valnegra – Martedì 13 agosto, h. 15:30
In piazza F.lli Calvi, Nina Quarenghi, insieme a Giusi Quarenghi, presenta “Giorgio Caproni. Registri di classe”, una raccolta dei registri scolastici del poeta, con una visita successiva al centro storico del paese.

Piazza Brembana – Venerdì 16 agosto, h. 15:30
Nella Sala polivalente, Aurelio Citelli presenta “Il monello che ci fece conoscere l’altra musica”, un saggio sull’etnomusicologo Roberto Leydi, arricchito dalle testimonianze di Umberto Eco e Moni Ovadia. Parteciperanno anche l’etnomusicologo Valter Biella e Laura Boni.

Branzi – Giovedì 22 agosto, h. 15:30
All’Azienda Monaci nella contrada Gardata, Giorgio Oldrini, intervistato da Eleonora Arizzi, presenta “Piccolo girotondo intorno al mondo”, con una visita successiva all’azienda agricola.

Mezzoldo – Giovedì 29 agosto, h. 15:30
In località Sparavera, Franco Stelzer, vincitore del Premio nazionale narrativa Bergamo, presenta “Stiratore di luce” insieme a Zoe Morandini. Seguirà una visita guidata al centro storico di Mezzoldo.

Moio de’ Calvi – Sabato 31 agosto, h. 11:00
Presso la Trattoria La Mela, Annarita Briganti presenta “Alda Merini. L’eroina del caos” con Teresa Carminati. Dopo l’incontro, è possibile prenotarsi per un pranzo tipico in trattoria.

Piazza Brembana – Venerdì 6 settembre, h. 17:00
Nella Cantina Gotti, il Laboratorio Teatro Officina mette in scena “Gh’éra öna ólta. Storie della veglia di stalla”, uno spettacolo sulle tradizioni popolari della provincia bergamasca.

Zogno – Martedì 10 settembre, h. 15:30
Nel cortile del Museo delle Arti Gabanelli, Giusi Quarenghi presenta “Veloce e lontano. Storie di lettere, messaggi e messaggeri”, un libro per ragazzi illustrato da Otto Gabos, realizzato in collaborazione con il Museo dei Tasso e della Storia Postale di Camerata Cornello.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Fiamme divampate nella camera da letto si propagano in tutta la villetta: moglie in salvo,...
Violenta aggressione in strada: il 50enne Marco Pessina finisce in ospedale, il suo Jack Russell...
Il tradizionale corteo della comunità boliviana ha rallegrato il pomeriggio cittadino...
carabinieri
Violenza improvvisa in corso Milano: due ragazzi feriti, una 16enne traumatizzata. La comunità reagisce, indaga...
incidente
Scontro tra auto e moto nella mattinata di Ferragosto: l’uomo è stato trasportato d’urgenza all’ospedale...
Un episodio di violenza incomprensibile ha scosso il tranquillo centro di Selvino nella notte di...

Altre notizie