Eventi del 28 luglio: domenica di manifestazioni, sport e cultura dalle valli alla città

Dalle escursioni alla musica e al cinema d'autore all'aperto, passando da Borghi e Burattini a Mapello: l'ultima domenica di luglio offre un tabellone variegato

Manifestazioni sportive e outdoor

Il 28 luglio degli eventi comincia alla località Conca Verde di Rovetta, che ospita l’11° Gran Premio Alta Valle Seriana, organizzato da MTB Parre, categoria Orobie Cup Junior. La gara inizia alle 7.30 per concludersi alle 14 circa, attirando appassionati di mountain bike da tutta la regione.

Il Centro Sportivo di Rovetta è il punto di partenza per “La Corsa dei Lupi”, una camminata/corsa non competitiva organizzata dal Gruppo Alpini San Lorenzo. L’evento si svolge dalle 8.30 alle 15.

Eventi culturali ed educativi

A San Pellegrino Terme, presso Villa Speranza, 8.45 alle 17, “La Natura in un’Impronta” offre un viaggio nel tempo con racconti e laboratori in compagnia di Simone, paleontologo junior, e di Stefano e Flavio, naturalisti.

Alle 9 fino alle 11, dalla Chiesa Parrocchiale di Sant’Ambrogio a Taleggio, parte una passeggiata con Arturo Arzuffi, insegnante di scienze naturali e socio del FAB, alla scoperta dei segreti della flora selvatica.

La Festa del Cesulì a Colere inizia alle 9 e termina alle 12.30. Durante la mattinata, i partecipanti possono esplorare la storica chiesetta locale.

Degustazioni e tradizioni

Vilminore di Scalve ospita “Assaggi in Quota” dalle 9 alle 16. In calendario un’escursione e una degustazione guidata di formaggi scalvini a cura della Latteria Sociale della Val di Scalve.

Sempre negli stessi orari, partendo da Ponteranica, si ripercorre “L’antico sentiero dei Vasi”, un’escursione che combina storia e natura.

A Schilpario, dalle 9 alle 18, la Festa del Legno, una giornata dedicata all’artigianato del legno nella piazza Maj.

Attività per famiglie e bambini

A partire dalle 10 fino alle 12, Torre Pallavicina offre un corso di Qi Gong e Tai Chi presso la Casa del Parco Oglio Nord. Questo evento è aperto a tutti coloro che desiderano imparare queste discipline orientali.

A Castione della Presolana, dalle 10 alle 12.30, Laura Benzoni guida una visita alle ville storiche del Passo della Presolana, offrendo uno sguardo approfondito sull’architettura locale.

A Cassiglio, dalle 10 alle 13, inizia “Arte e Natura”, un evento che propone tour guidati, esperienze e laboratori per tutte le età, per scoprire le arti antiche, la cultura e la storia dell’Alta Val Brembana.

Eventi musicali e culturali

La giornata prosegue con vari eventi musicali e culturali, come il concerto “Flow my Tears” alle 20.45 presso la Chiesa di San Giovanni Battista a Frerola, Algua, e la tradizionale Festa Alpina a Plassa Arera, Oltre il Colle, dalle 11 alle 22.

In serata, alle 21.15, il film “La Chimera” all’Arena Santa Lucia di Bergamo, e l’osservazione guidata della Ring Nebula al Passo del Pertus, Carenno (Lecco), organizzata da La Torre del Sole, osservatorio astronomico di Brembate di Sopra, dalle 21.30 alle 23.30.

Spettacoli e intrattenimento

Dalle 20.30 alle 22, Bergamo ospita la prima serata dello Story Slam presso il “Fondaco del Sale”. Durante l’evento, i partecipanti possono ascoltare e raccontare storie, offrendo un’occasione unica per condividere esperienze e narrazioni.

In contemporanea, all’ingresso della Chiesa Abbazia di Sant’Egidio a Fontanella, la visita guidata serale all’antico priorato fondato da Sant’Alberto da Prezzate nell’undicesimo secolo. La guida esplorera la cappella vescovile e la significativa presenza del Novecento di padre David Maria Turoldo.

La rassegna estiva “Borghi&Burattini” continua a Mapello, nell’Arena del parco di via Taoperga, con lo spettacolo “Gioppino grande avvocato” a cura de I Burattini di Roberta dalle 20.45 alle 21.45. Gioppino,  nelle vesti di un avvocato, smaschera un personaggio imbroglione.

Musica e concerti

Alle 20.45, l’Auditorium Modernissimo di Nembro celebra “Swing Night”, parte della 40esima edizione di “Estate In”. La serata è animata dall’esibizione jazz di J & The Hot Four, con un mix di musica classica, jazz, bandistica, lirica, cameristica e teatrale.

Alle 21, la Chiesa San Bartolomeo di Songavazzo è teatro di un concerto d’organo, mentre all’Accademia Tadini di Lovere si tiene il 2° Concerto finale dell’International Piano Campus di Pianofriends, proseguendo la rassegna “Onde musicali sul lago d’Iseo”.

Cinema all’aperto

Nel cortile della biblioteca Caversazzi, a Bergamo, “Cattiverie a domicilio” dalle 21.30 alle 23, parte della storica rassegna di cinema all’aperto.

A Sarnico, il Lido Fontanì ospita alle 21.30 l’ultima proiezione del Cineforum con il film “Comandante” diretto da Edoardo De Angelis. Un lungometraggio proposto anche dalla scuola primaria di Azzano San Paolo nell’ambito della rassegna estiva “A levar l’ombra da terra”.

Eventi speciali e tradizioni

Il Lungolago Garibaldi di Sarnico si veste di “Artisti Sotto le Stelle” dalle 21 alle 23.30, un evento con la partecipazione di musicisti e artisti di strada.

Nel centro storico di Dossena, dalle 21 alle 22.30, lo spettacolo “Strighe maledette!”, parte della settima edizione della rassegna “Le Vie della Commedia”, un festival che esplora le leggende italiane con performance teatrali.

A Bergamo, lo Spazio Polaresco presenta “Stefano Bertoli Solo” dalle 21.30 alle 23, il terzo appuntamento dell’edizione estiva di Pola Sound Jazz.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Fiamme divampate nella camera da letto si propagano in tutta la villetta: moglie in salvo,...
Violenta aggressione in strada: il 50enne Marco Pessina finisce in ospedale, il suo Jack Russell...
Il tradizionale corteo della comunità boliviana ha rallegrato il pomeriggio cittadino...
L'esponente della Lega di Bergamo denuncia il fenomeno dell’abbandono di rifiuti nel quartiere e invita...
carabinieri
Violenza improvvisa in corso Milano: due ragazzi feriti, una 16enne traumatizzata. La comunità reagisce, indaga...

Altre notizie