Telmotor ha annunciato che la propria Community, espressione della responsabilità sociale d’impresa nata ufficialmente nel 2016, ha raggiunto un significativo traguardo, supportando fino a tutto luglio 2024 più di 140 progetti. L’azienda, conosciuta per le sue soluzioni specializzate nei settori dell’illuminazione, automazione industriale ed energia, ha sempre mostrato un forte impegno verso l’integrazione e il supporto del tessuto sociale in cui opera.
Supporto continuo alle comunità
Community Telmotor ha sostenuto oltre 120 realtà attive nel campo della disabilità e fragilità, rivolgendo il proprio supporto a bambini, adolescenti, anziani e famiglie in difficoltà. Nel primo semestre del 2024, altre venti associazioni hanno beneficiato del sostegno di Telmotor, portando il totale dei progetti supportati a oltre 140.
“La scelta degli enti e dei progetti è un processo che coinvolge tutta l’azienda”, ha dichiarato Francesca Caironi, People & Organization Manager di Telmotor. “Siamo orgogliosi di questi risultati che nascono dall’impegno di tutti. Questi primi mesi dell’anno hanno portato a molti nuovi incontri grazie alle segnalazioni dei nostri collaboratori, che ci hanno consentito di conoscere una serie di realtà non profit attive nei territori a noi più prossimi”.
Iniziative del 2024
Tra le iniziative del 2024, Telmotor ha reso disponibili laboratori creativi ed espressivi, artistici e manuali, narrazioni animate e musicoterapia in centri estivi per bambini e adolescenti con disabilità nelle province di Roma e Brescia. Ha inoltre promosso progetti di socializzazione e aggregazione per over 70, contribuendo a contrastare la solitudine. Altre attività sostenute includono settimane in barca con equipaggi misti di ragazzi con e senza disabilità, servizi per contrastare il ritiro sociale nei giovani, attività di agricoltura sociale e sport inclusivo.
Coinvolgimento e collaborazione della Community Telmotor
Telmotor ha coinvolto i suoi dipendenti in questo progetto, raccogliendo segnalazioni da candidare e studiando le proposte attraverso un gruppo di trenta Ambassador. Questo approccio ha permesso di alimentare circuiti virtuosi e un forte senso di appartenenza all’interno della community aziendale.
“Un’azienda che guarda al futuro non può che avere tra i suoi asset la responsabilità sociale d’impresa”, ha sottolineato Caironi. “Noi di Telmotor desideriamo essere un punto di riferimento nel settore e nel mondo delle imprese in generale”.
Le origini di Telmotor
Telmotor SpA, fondata a Bergamo nel 1973, è cresciuta diventando un leader nelle forniture elettriche e nella distribuzione di prodotti per l’automazione industriale. Oggi, l’azienda conta dodici sedi aziendali e 350 collaboratori, con un volume di affari superiore ai 220 milioni di euro. L’azienda è nota per il suo alto profilo tecnico, il personale qualificato e in costante aggiornamento, e la sua attitudine al problem solving.
Nel 2021, Telmotor ha creato “Diginnova”, un network di imprese per proporre soluzioni innovative digitali, tra cui reti e cybersecurity, robotica e intelligenza artificiale. Telmotor è l’unico distributore Solution Partner Siemens nelle Divisioni Digital Factory e Process Industries sul mercato italiano ed internazionale.