Tra i migliori rosati d’Italia c’è anche Elegia

Il rosato biologico prodotto dalla Cooperativa Oikos vince per il terzo anno consecutivo il premio La Rosa d'Oro

Un vino bergamasco è tra i migliori rosati d’Italia: Elegia, il rosato biologico prodotto dalla Cooperativa Oikos e commercializzato con il marchio Cascina del Ronco di Villa d’Almè, ha conquistato per il terzo anno di fila il prestigioso premio La Rosa d’Oro al concorso enologico nazionale Rosa Rosati Rosé, giunto alla sua sesta edizione.

L’annata 2023 di Elegia, presentata al concorso, è stata prodotta in 2.800 bottiglie. Inserito nel 2022 nella gamma di Oikos accanto ai già presenti rossi, bianchi e bollicine, il vino ha ottenuto un punteggio di 93/100, superando di due punti quello dell’anno precedente. Questo risultato ha permesso a Elegia di mantenere il riconoscimento nella categoria La Rosa d’Oro, seconda in ordine di importanza nel concorso. La crescita costante del punteggio sottolinea il miglioramento della qualità delle vigne coltivate da Oikos nella provincia di Bergamo.

Elegia è un Franconia rosato biologico ottenuto dalle uve coltivate nei vigneti adiacenti al Castello Presati di Bergamo. Presenta un colore rosa intenso con riflessi rubino e al naso offre sensazioni di fiori e frutti rossi, come fragola e ciliegia, che si ritrovano anche in bocca. Di estrema finezza ed eleganza, questo vino è adatto a piatti di pesce, carni bianche, salumi e formaggi poco stagionati. Non utilizza il tradizionale tappo in sughero, ma un tappo a vite Stelvin, che garantisce la conservazione dei profumi fino all’apertura della bottiglia.

Oikos-Cascina del Ronco è stata una delle prime realtà vinicole bergamasche a credere nella produzione di vini biologici, seguendo un modello di sviluppo sostenibile. Le attività di Oikos nel settore vitivinicolo sono gestite secondo i criteri dell’agricoltura biologica. Frida Tironi, responsabile del Settore Vino Oikos-Cascina del Ronco, sottolinea come la vigna, col tempo, tenda naturalmente a produrre un vino sempre migliore, evidenziando così il rapido successo raggiunto da Elegia.

Giancarlo Traini, presidente della Cooperativa Oikos, aggiunge che ottenere un tale risultato con un vino biologico è significativo. Questo metodo di coltivazione, più laborioso rispetto a quello tradizionale, evita l’uso di antiparassitari e concimi chimici, privilegiando trattamenti di origine naturale come zolfo, rame o estratti di piante. Questo approccio rappresenta un valore aggiunto per l’intero settore vitivinicolo bergamasco.

L’elenco dei vini vincitori e delle aziende produttrici sarà inserito nell’edizione 2025 de La Guida al Bere Rosa, ideata e diretta dal sommelier professionista e degustatore internazionale Renato Rovetta. Questa guida raccoglie le eccellenze dei vini Rosa, Rosati e Rosé prodotti in tutta Italia, evidenziando la qualità e la varietà del panorama vinicolo italiano.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Acquisti dell’ultimo minuto? Anche nel giorno di festa diversi punti vendita restano accessibili in città...
Contrariamente a quanto annunciato, la riapertura al traffico di via Maironi da Ponte avverrà entro...
Il presidente dei veterinari Scioscia: “Siamo un’isola felice rispetto ad altre province, ma il dato...
In testa il Museo delle Storie, seguono Gamec e Orto Botanico. Rispetto al 2023 lieve...
L'ex consigliere comunale Gregorelli denuncia l'abbandono dei rifiuti nel quartiere, sollevando polemiche con l'amministrazione comunale...
A causa delle alte temperature, la vendemmia in Bergamasca inizia con un anticipo di settimane...

Altre notizie