Accademia Carrara, i giardini aprono il 20 settembre

Il prossimo 20 settembre i giardini della pinacoteca cittadina saranno finalmente fruibili e aperti alla cittadinanza

La Fondazione Accademia Carrara ha ufficializzato la data di apertura dei giardini della pinacoteca: il 20 settembre. Gianpietro Bonaldi, general manager della Fondazione, ha annunciato che i nuovi spazi verdi saranno restituiti alla città completamente restaurati: “3 mila metri quadri di verde, un’inaugurazione importante per il museo e per la città”.

Carrara: i giardini da 3 milioni

Il progetto, costato circa 3 milioni di euro, include un bistrot “che completa la pinacoteca Carrara cambiando la visita e la percezione del visitatore”, sempre secondo Bonaldi, e un nuovo camminamento che permetterà un accesso più fluido tra le sale del museo e l’esterno. In vista del taglio del nastro del 20 settembre, la Fondazione Accademia Carrara ha in serbo alcuni appuntamenti preparatori, “occasioni per fare festa appena finita l’estate. Uno spazio da vivere nel tempo libero in grande serenità e libertà”.

Il contributo regionale e comunale all’Accademia

Al progetto ha contribuito la Regione Lombardia con 1,6 milioni di euro, il Comune di Bergamo con 1,2 milioni, e la stessa Fondazione Carrara, che ha fatto specifici investimenti per gli arredi. PwC , studio di consulenza e revisione fiscale di Bergamo, ha messo a disposizione 250 mila euro, motivo per cui i giardini ne porteranno il nome.

L’amministrazione soddisfatta

L’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Bergamo, Ferruccio Rota, ha espresso soddisfazione per la conclusione dei lavori e l’annuncio dell’inaugurazione: “È in programma un ultimo sopralluogo nei prossimi giorni per valutare la conclusione dei lavori in vista della riapertura alla città dei giardini della Carrara”.

Il progetto dei giardini

Il progetto, firmato dall’architetto Antonio Ravalli in collaborazione con Inout architettura per la parte paesaggistica, inserisce tre nuovi elementi alla visita in pinacoteca. I giardini PwC sono “una conferma di volersi aprire sempre più alla città, consegnando a Bergamo un nuovo spazio da vivere attraverso inediti scorci e prospettive”, spiegano dall’Accademia Carrara. Il nuovo camminamento, oltre al nuovo ingresso indipendente da via della Noca, permette ai visitatori di accedere ai giardini direttamente dall’ultima sala espositiva, grazie a un nuovo spazio di connessione dotato di rampe, scale e un ascensore. Infine, l’ex magazzino dismesso è stato trasformato in “Bù Bistrot” con accesso indipendente.

Parola alla Cultura

Sergio Gandi, assessore alla Cultura, ha sottolineato che l’intervento è “frutto di uno sforzo collettivo degli enti e delle realtà coinvolte. Questa inaugurazione completa l’offerta dell’Accademia Carrara, che oltre a contare su una straordinaria collezione e a mostre temporanee di grande interesse, può accogliere i suoi visitatori in un bellissimo contesto naturalistico e storico”.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Fiamme divampate nella camera da letto si propagano in tutta la villetta: moglie in salvo,...
Violenta aggressione in strada: il 50enne Marco Pessina finisce in ospedale, il suo Jack Russell...
Il tradizionale corteo della comunità boliviana ha rallegrato il pomeriggio cittadino...
L'esponente della Lega di Bergamo denuncia il fenomeno dell’abbandono di rifiuti nel quartiere e invita...
carabinieri
Violenza improvvisa in corso Milano: due ragazzi feriti, una 16enne traumatizzata. La comunità reagisce, indaga...

Altre notizie