L’estate 2024 non sta facendo sconti in Bergamasca, con temperature roventi che proseguiranno almeno fino al weekend di Ferragosto. Sebbene i rovesci attesi tra sabato 17 e domenica 18 agosto promettano un lieve calo delle temperature, l’allerta caldo resta alta per tutta la settimana, come indicato dai simboli rossi e dai triangoli di avviso che spiccano su ogni app e sito di previsioni meteo.
Zero termico a 5.200 metri
L’ondata di calore è ormai giunta al suo apice, spinta dall’anticiclone subtropicale. Le masse d’aria torride provenienti dal Nord Africa hanno fatto schizzare la quota dello zero termico oltre i 5.200 metri sulle Alpi. Le temperature registrate nelle ultime 48 ore sono impressionanti: 41°C a Firenze, oltre 39-40°C in alcune valli dell’Umbria, delle Marche e in Sardegna, con picchi simili nel Ravennate, Veronese, Rodigino e nelle province di Frosinone e Benevento. A Bologna e Milano i termometri hanno segnato fino a 38°C, mentre a Roma si è toccata la soglia dei 36-37°C.
Temporali nel fine settimana in Bergamasca
Un po’ di sollievo potrebbe arrivare con i temporali previsti per il fine settimana, tra sabato 17 e domenica 18 agosto. Questi rovesci contribuiranno a far scendere leggermente le temperature, ma il caldo non abbandonerà completamente la Bergamasca: anche durante il weekend, infatti, i picchi di 30°C continueranno a farsi sentire, mantenendo l’afa e il disagio bioclimatico su livelli elevati, soprattutto nei grandi centri abitati e lungo le coste. Nonostante la flessione, le temperature resteranno comunque dai 3 ai 6°C sopra le medie stagionali, con il caldo torrido che persisterà nelle aree interne, dove si prevedono valori compresi tra 35 e 38°C.
E di notte…
Le notti tropicali, caratterizzate da temperature che non scendono mai sotto i 20°C, continueranno a dominare in Pianura Padana e al Centro-Sud, rendendo ancora più difficile il riposo notturno per chi soffre il caldo. Questo trend notturno persisterà, aggravando ulteriormente il disagio bioclimatico in queste aree.