Sant’Alessandro 2024: le tappe delle celebrazioni del Santo Patrono di Bergamo

Un’intera città si mobilita per festeggiare Sant’Alessandro, patrono di Bergamo, con un ricco calendario di eventi che spaziano dalla cultura alla spiritualità, passando per l’arte e le tradizioni

Bergamo si prepara a onorare il suo patrono, Sant’Alessandro, con una serie di iniziative che culminano il 26 agosto, giorno dedicato al Santo, con la Messa solenne in Cattedrale, presieduta dal vescovo Francesco Beschi. Il tema scelto per le celebrazioni del 2024 è la giustizia, un valore che permea l’intero programma.

Celebrazioni religiose

Le celebrazioni iniziano domenica 25 agosto alle 19.30, con un corteo orante che parte dalla basilica di Sant’Alessandro in Colonna e si dirige verso la Cattedrale, con soste per momenti di preghiera in diversi luoghi significativi della città, tra cui il monastero di San Benedetto e la basilica di Santa Maria Maggiore. Il vescovo Francesco Beschi guiderà un momento di riflessione finale sul tema della giustizia.

Lunedì 26 agosto, giornata della solennità, alle 10.30, la Cattedrale ospita la solenne Concelebrazione eucaristica, presieduta dal Vescovo, con la partecipazione del clero diocesano e delle autorità cittadine. Questo rito segna l’inizio simbolico del nuovo anno pastorale 2024-2025. Nel pomeriggio, alle 17, i Vespri solenni, seguiti da una Messa solenne alle 18.30 nella basilica di Sant’Alessandro in Colonna, accompagnata dal Coro dell’Immacolata.

Concerti di campane

Il suono delle campane ha un ruolo centrale nelle celebrazioni. Oggi, domenica 25 agosto, dalle 15.30 alle 17.45, risuonano in tutta Bergamo, partendo dalla Torre Civica per coinvolgere numerosi campanili di Città Alta e Città Bassa. Lunedì 26 agosto, il concerto diventa itinerante, con esibizioni in piazza Mascheroni, all’esterno della basilica di Sant’Alessandro in Colonna, e presso la chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano.

Visite guidate e spettacolo pirotecnico

Lunedì 26 agosto, dalle 16 alle 17.30, Palazzo Frizzoni apre le sue porte ai cittadini per visite guidate gratuite condotte dal professor Giovanni Carullo, offrendo un’occasione unica per scoprire la storia e l’architettura del palazzo comunale.

La giornata si conclude con uno spettacolo di fontane pirotecniche alle 22.30 in piazza Vittorio Veneto. Una pedana è appositamente installata per consentire a tutti i presenti di godere dei giochi di luce e scintille destinati a illuminare il cielo di Bergamo. Per garantire la sicurezza, dalle 22 alle 23 del 26 agosto stesso è in vigore il divieto di transito in viale Roma, nel tratto tra via Tasca e largo Porta Nuova.

Arte e patrimonio Culturale

La Fondazione Bernareggi organizza una serie di eventi culturali, tra cui la mostra «A passo d’uomo. Nuove incursioni urbane», visitabile presso l’Ex Ateneo di Scienze Lettere e Arti dal 23 al 26 agosto. Sempre domenica 25 agosto, alle 21, «Piazza Duomo by night», un itinerario che include la visita alla Cattedrale, al Museo della Cattedrale e al Battistero.

Lunedì 26 agosto, il Museo della Cattedrale offre un’apertura straordinaria dalle 10 alle 19, con la possibilità di ammirare i tesori archeologici e liturgici custoditi al suo interno. Il 27 agosto, alle 16, è in programma una visita speciale alle sacrestie della Cattedrale, con possibilità di vedere da vicino l’urna di Sant’Alessandro.

Tra gli eventi di chiusura, venerdì 30 agosto, alle 19, una performance del duo L+R alla mostra «Artisti, Amici, Superstar» presso l’Ex Oratorio di San Lupo.

Eventi per Famiglie e Visite Speciali

Per le famiglie, martedì 27 agosto alle 10:30, il Museo della Cattedrale propone «Il museo della Cattedrale a lume di torcia», un’attività pensata per i bambini dai 6 anni in su, che potranno esplorare i resti archeologici alla luce di una torcia, rivivendo le emozioni di uno scavo.

Conclusione delle celebrazioni

Le celebrazioni si concludono domenica 1° settembre con lo spettacolo «Il lungo viaggio della regina di Saba», in programma alle 21 presso la Basilica di Sant’Alessandro in Colonna. Lo spettacolo, a cura di deSidera Bergamo Festival, offre una narrazione affascinante di uno dei personaggi più enigmatici della storia, la Regina di Saba.

Questo ricco programma di eventi e celebrazioni offre un’opportunità unica per immergersi nella storia, nella cultura e nella spiritualità della città di Bergamo, rendendo omaggio al suo patrono, Sant’Alessandro.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Domenica 7 settembre una Santa Messa in quota celebrerà il Centenario della Croce di Corno,...
Un giorno ricco di appuntamenti imperdibili tra teatri, balli, film e tradizioni locali in diverse...
La vittima è stata investita da un camion mentre percorreva via Pinetti. Nonostante i tentativi...
L’incidente avvenuto nel 2019 lungo la strada delle Tre Fontane si conclude con una condanna...
Durante la festa di Borgo Santa Caterina, la famiglia del giovane ultrà atalantino torna a...
carabinieri
L’uomo, di origini argentine e senza fissa dimora, è deceduto nella notte tra il 16...

Altre notizie