«Millegradini» 2024: aperte le iscrizioni per la camminata culturale più attesa

Iscrizioni dal 27 agosto per la camminata tra le bellezze di Bergamo Alta e Bassa, in calendario nel weekend del 21 e 22 settembre

La celebre camminata culturale «Millegradini» è pronta a tornare nel weekend del 21 e 22 settembre, e da oggi è possibile iscriversi online e nei punti vendita convenzionati per partecipare a questo evento unico, che unisce sport e cultura in un’esperienza indimenticabile.

Inizio iscrizioni e modalità di partecipazione

Le iscrizioni all’edizione 2024 della «Millegradini» si aprono ufficialmente oggi, martedì 27 agosto. Gli appassionati possono riservare il proprio posto iscrivendosi online oppure presso i numerosi punti vendita convenzionati sparsi in città e provincia. Gli iscritti online potranno ritirare il kit gara, che include la maglietta azzurra ufficiale, allo Sportello abbonamenti de L’Eco di Bergamo, in viale Papa Giovanni 124, presentando la ricevuta ricevuta via email. Coloro che preferiscono l’iscrizione in presenza potranno ritirare il kit direttamente nei punti vendita convenzionati, tra cui anche gli stand itineranti de L’Eco Café.

Il programma dell’evento

Il weekend del 21 e 22 settembre sarà ricco di iniziative culturali e sportive. Sabato 21 settembre, i partecipanti avranno l’opportunità di visitare numerosi luoghi culturali della città, senza un percorso fisso, ma con la libertà di creare il proprio itinerario. L’evento entrerà nel vivo domenica 22 settembre con la «Bergamo City Trail» e il «Gran Premio Millegradini», due competizioni agonistiche organizzate da ASD Runners Bergamo e CSI, con il supporto dei Mountain Mates. Alle 9 del mattino, scatterà anche la tradizionale camminata di gruppo da piazzetta Don Spada, davanti alla sede de L’Eco di Bergamo.

Per chi preferisce un’esperienza più rilassante, saranno disponibili diversi percorsi turistico-culturali, caricati sull’app Orobie Active, che guideranno i partecipanti attraverso le bellezze nascoste di Bergamo. Alla fine della giornata, tutti i partecipanti potranno godere di un momento di ristoro presso l’Oratorio del Seminarino in Città Alta.

Inclusività e attività per tutti

Un’attenzione particolare è stata riservata ai partecipanti con problemi di mobilità: il percorso «Zerogradini» è stato appositamente studiato per accogliere persone con disabilità, anziani, donne incinte e famiglie con bambini. Inoltre, in Fara si terrà una festa con la «Millegradini for Kids», un evento dedicato alle nuove generazioni, e le premiazioni per chi ha partecipato alle competizioni agonistiche.

Dove oscriversi

Le iscrizioni sono aperte fino a sabato 21 settembre presso i seguenti punti vendita convenzionati:

  • Alba abbigliamento – Via Borgo Palazzo, 39 – Bergamo (035 239724) – Lunedì/sabato 9-12.30, 15.30-19, lunedì mattina e domenica chiuso.
  • Auto Savoldelli – Via Provinciale, 13/15 – Lallio (035 691456) – Lunedì/sabato 8-12, 14-19, sabato pomeriggio e domenica chiuso.
  • Cooperativa libraria “Il Quartiere” – Via Gombito, 22/a – Bergamo Alta (035 232993) – Lunedì 15-18.30, martedì/sabato 10-12.30, 15-18.30, domenica 10-13, 14.30-18.30.
  • Chocolat – Piazzetta Manzù – Via Sant’Alessandro, 13 – Bergamo (035 210336) – Martedì/sabato 9-12.30, 15-19.30, domenica e lunedì chiuso.
  • Gate 1 Training Lab – Via Amellina, 17 – Trescore Balneario – Lunedì/venerdì 8-21, sabato 8-16, domenica chiuso.
  • Latteria e caffetteria di zia Manu – Via Colleoni, 38 – Bergamo Alta (035 249411) – Martedì/domenica 7-13, 15.30-19.30, lunedì chiuso.
  • Iphonedude – Via Mazzini, 153 – Albino (035 754574) – Lunedì 15.30-19.30, martedì/sabato 9.30-12.30, 15.30-19.30, domenica chiuso.
  • Iphonedude Bergamo – Piazza don Sergio Colombo, 5 – Bergamo (035 0787567) – Lunedì 15-19, martedì/sabato 10-13, 15-19.
  • Cittadella dello Sport CONI – Via Monte Gleno, 2/l – Bergamo (391 1400931) – Lunedì/venerdì 10-13, 15-19.
  • Stand L’Eco Cafè – Consultabile sul sito de L’Eco café il calendario aggiornato delle tappe.
  • Sportello abbonamenti L’Eco di Bergamo – Viale Papa Giovanni XXIII, 124 – Bergamo – Lunedì/venerdì 8.30-12.30, 14.30-18, sabato 8.30-12, sabato pomeriggio e domenica mattina in piazzetta don Spada.

Costi e vantaggi dell’iscrizione

Il costo dell’iscrizione è di 8,50 euro e include, oltre alla maglietta ufficiale, un cartellino di partecipazione che dà accesso a oltre 60 luoghi della cultura convenzionati, e la possibilità di utilizzare gratuitamente i mezzi pubblici ATB e TEB nelle giornate di sabato 21 e domenica 22 settembre, dalle 6 alle 19.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è possibile visitare il sito ufficiale www.millegradini.it.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il giovane ha perso il controllo del mezzo lungo la provinciale del Pertus: recuperato dai...
Da mercoledì 20 agosto attesa un’intensa perturbazione: fine del caldo rovente, con cali termici fino...
Uno scatto con un vestito Crida è stato utilizzato da un sito non autorizzato per...
incidente
Maria Elisa Merisio è deceduta dopo essere stata travolta mentre era in bicicletta: fatale l’impatto...
Il giovane aveva chiamato il 112 annunciando l’intenzione di lanciarsi: fondamentale il dialogo con l’operatore...
Domenica 7 settembre una Santa Messa in quota celebrerà il Centenario della Croce di Corno,...

Altre notizie