Nuovi corsi di dottorato al Politecnico delle Arti di Bergamo: come funzionano e requisiti di Accesso

Tre percorsi di dottorato al Politecnico delle Arti di Bergamo: la vocazione alla ricerca si estende anche alle discipline artistico-musicali fondendosi con spirito d'impresa e nuovi media

Dal prossimo anno accademico, il Politecnico delle Arti di Bergamo offrirà per la prima volta corsi di dottorato, ampliando così la sua offerta formativa e inserendosi nell’ambito della ricerca avanzata, come già avviene nelle università tradizionali. Questa opportunità si inserisce nel quadro delle nuove disposizioni che consentono anche alle Istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale (Afam) di attivare percorsi di dottorato.

I nuovi percorsi di dottorato

Tre saranno i percorsi di dottorato attivati presso il Politecnico delle Arti di Bergamo.

  • Produzione, gestione e management delle arti e dello spettacolo: un percorso che mira a formare esperti nella gestione delle attività artistiche e culturali, con un focus sulla tradizione imprenditoriale del territorio bergamasco.
  • Riflessione critica della performance musicale e del processo creativo: questo dottorato si concentrerà sulla ricerca storico-musicologica e sulla comprensione critica dei processi creativi nella musica.
  • Nuovi media e pratiche curatoriali della creazione contemporanea: un percorso innovativo che esplora l’intersezione tra i nuovi media e le pratiche curatoriali, offrendo uno sguardo contemporaneo sulla creazione artistica.

Collaborazioni prestigiose e forma associata

Questi dottorati saranno offerti in forma associata, in collaborazione con un network di istituzioni prestigiose. Il Politecnico delle Arti di Bergamo lavorerà insieme all’Università di Bergamo, al Conservatorio Santa Cecilia di Roma (capofila), all’Accademia Albertina di Torino (capofila), oltre che con l’Università di Torino, il Conservatorio di Catania e l’Accademia di Genova.

L’attivazione dei dottorati Afam è un’occasione unica per rendere strutturale la vocazione alla ricerca anche in ambito artistico, mentre il il percorso in management delle arti e dello spettacolo è teso a valorizzare lo spirito imprenditoriale bergamasco.

Come iscriversi e opportunità per i dottorandi

Tutti i dettagli sui corsi, le modalità di partecipazione e la presentazione delle candidature sono disponibili sul sito ufficiale del Politecnico delle Arti. Le domande di iscrizione devono essere presentate entro i primi giorni di settembre.

I progetti selezionati saranno trasformati in esperienze professionali per i dottorandi, i quali riceveranno un assegno di ricerca per il triennio previsto. Questi percorsi includeranno anche periodi di formazione all’estero e collaborazioni con istituzioni del territorio, come la Gamec e la Fondazione Teatro Donizetti.

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Fiamme divampate nella camera da letto si propagano in tutta la villetta: moglie in salvo,...
Violenta aggressione in strada: il 50enne Marco Pessina finisce in ospedale, il suo Jack Russell...
carabinieri
Violenza improvvisa in corso Milano: due ragazzi feriti, una 16enne traumatizzata. La comunità reagisce, indaga...
incidente
Scontro tra auto e moto nella mattinata di Ferragosto: l’uomo è stato trasportato d’urgenza all’ospedale...
Un episodio di violenza incomprensibile ha scosso il tranquillo centro di Selvino nella notte di...

Altre notizie