Il 15 settembre, alle ore 10.30, Clusone farà un passo in avanti verso il turismo accessibile con una speciale visita guidata ai suoi tesori artistici e storici, fruibile anche in LIS – Lingua dei Segni Italiana. L’iniziativa, organizzata dal Comune di Clusone in collaborazione con Promoserio e sostenuta dall’Ente Nazionale Sordi (ENS), permetterà di esplorare i Grandi Classici di Clusone, tra cui l’Orologio Astronomico Fanzago, la Danza Macabra e l’Oratorio dei Disciplini, grazie alla presenza di una guida turistica abilitata e di un’interprete LIS certificata.
Clusone: la Lingua dei Segni per il turismo inclusivo
L’evento rientra nel progetto più ampio del Comune di Clusone di promuovere un turismo inclusivo, che aveva già visto, a inizio estate, l’introduzione di un nuovo sistema di cartellonistica interattiva e accessibile. La visita guidata del 15 settembre segna la prima esperienza in LIS, con l’obiettivo di abbattere le barriere sensoriali e rendere fruibile il patrimonio artistico della città a quante più persone possibile.
Una lingua in Comune
Secondo Roberto Balduzzi, Vice Sindaco e Assessore al Turismo del Comune di Clusone, “Come Amministrazione, ci siamo posti l’obiettivo di permettere sempre a più persone di esplorare la nostra città, in autonomia, in gruppo o in modo personalizzato per le proprie esigenze. Abbiamo presentato a luglio il progetto di segnaletica accessibile, e desideriamo proseguire il percorso avviato, offrendo la possibilità a quante più persone di approfondire la storia dei luoghi celebri di Clusone. Un ulteriore passo verso un turismo e un’accessibilità ‘senza frontiere’, a misura di tutti”.
Promoserio e il turismo a Clusone per tutti
Marco Migliorati, Presidente di Promoserio, ha aggiunto: “Ringraziamo l’amministrazione comunale di Clusone per averci coinvolto in questo processo partecipato e per continuare ad affidarsi a Promoserio per lo sviluppo di azioni innovative; l’obiettivo è quello di proseguire la progettualità nei prossimi mesi e ideare ulteriori proposte inclusive e accessibili, che permettano a un numero sempre maggiore di persone di conoscere e approfondire il ricco patrimonio culturale della Città”.
La visita ha un costo di 10 € a persona per gli adulti, ed è gratuita per i bambini fino a 12 anni e per gli associati ENS (fino a esaurimento posti, massimo 15 persone). La partecipazione è limitata e parzialmente accessibile a causa della presenza di scale. Le prenotazioni possono essere effettuate tramite il sito www.visitclusone.it o presso l’Infopoint VisitClusone.
Per informazioni: info@visitclusone.it – Tel. 0346.21113.