La Presolana e le valli bergamasche protagoniste su Meridiani Montagne

Nel nuovo numero della rivista, la Presolana, la ValSeriana e la Val di Scalve vengono raccontate attraverso itinerari escursionistici, storie, sapori e tradizioni

Le maestose vette della Presolana, accompagnate dalle valli circostanti della ValSeriana e della Val di Scalve, diventano protagoniste del nuovo numero di Meridiani Montagne, la rivista di riferimento per gli amanti dell’escursionismo e della cultura alpina. Il numero 130, attualmente in edicola, è interamente dedicato a queste affascinanti terre delle Orobie, offrendo un racconto ricco e dettagliato che va oltre il trekking e l’alpinismo, esplorando la storia, la cultura, e le tradizioni enogastronomiche della zona.

Le Magnifiche Valli protagoniste di Meridiani Montagne

Il fascicolo racconta le “Magnifiche Valli” con una narrazione che abbraccia la Presolana, il Pizzo Camino, il Cimone della Bagozza e la Concarena, proponendo non solo itinerari escursionistici, ma anche percorsi che mettono in luce la cucina tipica, l’innovazione nella ristorazione, e le tradizioni locali. Storie di lavoro, di natura e di vita quotidiana si intrecciano con quelle di antiche professioni come i tagliapietre e i rifugi montani, portando i lettori in un viaggio che celebra la vitalità e il fascino senza tempo di queste terre.

Non solo Presolana

Il numero, come è tradizione per Meridiani Montagne, non si limita solo a descrivere paesaggi o attività all’aperto, ma esplora anche le mille sfaccettature del territorio: dal climbing all’alpinismo, dalla mountain bike ai sentieri tra cascate e fiori, passando per racconti di Cinque Terre della Val Gandino, arte e cultura locale. Un quadro completo che mette in evidenza la maestosità e l’energia di un territorio dalle profonde radici storiche, capace di sorprendere per la sua ricchezza.

La voce di Promoserio sulla rivista specializzata

Per realizzare questo numero, fotografi e giornalisti hanno percorso le valli nelle scorse settimane, incontrando persone del luogo e raccogliendo storie e immagini. Alla stesura del materiale hanno collaborato attivamente gli uffici di Promoserio, con un ruolo centrale di Serena Bonetti, referente per la comunicazione e il turismo culturale, e del delegato alla comunicazione Giambattista Gherardi.

Gherardi ha dichiarato: Per le nostre valli questa è un’ottima occasione di visibilità perché ci porta nelle case di persone interessate alla montagna e alla cultura delle terre alte. La monografia di Meridiani Montagne racconta le mille anime delle Magnifiche e le sue persone, e permetterà di far conoscere ulteriormente il nostro territorio, le sue storie e le sue bellezze”.

Strumenti utili per l’escursionista

La monografia è accompagnata da una cartina dettagliata, che fornisce informazioni sui percorsi, i rifugi e tutte le indicazioni utili per chi desidera esplorare le valli. Un vero e proprio invito alla scoperta della Regina delle Orobie e delle meraviglie naturali che la circondano.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

L'esponente della Lega di Bergamo denuncia il fenomeno dell’abbandono di rifiuti nel quartiere e invita...
Scopri tutte le manifestazioni, i concerti, le visite guidate e le feste che animano la...
Il progetto Green LaMiS: garantire servizi socio-sanitari sostenibili anche in estate grazie a soluzioni di...
Fabio Gregorelli, ex consigliere comunale di Bergamo, solleva dubbi sull'abbattimento delle piante secolari al Parco...

Altre notizie