Serate spaziali sul Monte Farno alla scoperta di Luna e Marte

Due appuntamenti per osservare il cielo e conoscere i misteri del nostro sistema solare, tra astrofotografie e dibattiti scientifici: due sabati di fila sul Monte Farno

Sabato 14 e sabato 21 settembre, il Monte Farno si trasforma in un osservatorio a cielo aperto per due serate dedicate all’esplorazione dello spazio. Il primo appuntamento è fissato per il 14, a partire dalle 20.30, con l’Astroserata dedicata all’osservazione della Luna e del cielo stellato, coordinata da Adrian Otondo, Paolo Marinoni e Alex Pezzoli, appassionati di astronomia.

Astroserata: osservare la Luna e il cielo stellato

L’evento inizia con un’introduzione all’Universo e una proiezione di astrofotografie su maxi schermo presso il nuovo Ufficio Turistico del Monte Farno, inaugurato a giugno. Alle 21.45, si prosegue con l’osservazione diretta della Luna e delle stelle attraverso telescopi ottici, con il supporto di tre set-up fotografici per immortalare il cielo notturno. Gli organizzatori promettono una serata immersiva per tutti coloro che desiderano avvicinarsi ai misteri dello spazio e godersi lo spettacolo celeste in un contesto naturale.

Serata scientifica su Marte: la vita sulla Terra e dintorni

Sabato 21 settembre, sempre presso l’Ufficio Turistico del Farno, dalle 20.30 alle 22.30, si terrà la serata scientifica intitolata “Marte: la vita sulla Terra e dintorni“, a cura di Antonio Del Mastro, direttore tecnico di Mars Planet Technologies e co-fondatore di Seriana Space Valley. Durante l’evento, Del Mastro guiderà i partecipanti in un approfondimento sulla relazione tra la Terra e il pianeta rosso. “La storia di Marte è legata indissolubilmente a quella della Terra. Per conoscere davvero il pianeta rosso e, un giorno, abitarlo, dobbiamo comprendere la storia della vita sulla Terra e l’evoluzione della tecnologia terrestre”, spiegano gli organizzatori. “Cosa stiamo facendo per conquistarlo?”.

Un progetto condiviso tra scienza e territorio

Le due serate sono organizzate in collaborazione con il Comune di Gandino, Promoserio e il Festival “Orizzonti Infiniti”, che tornerà in ValSeriana dal 16 al 18 maggio 2025. Il Monte Farno, con la sua posizione privilegiata lontano dalle luci della città, offre un’ambientazione perfetta per appassionati di astronomia e scienza, permettendo di osservare i corpi celesti in un contesto naturale unico.

Un’occasione da non perdere per chi desidera esplorare i segreti dell’Universo, con lo sguardo rivolto alla Luna e al pianeta Marte, e riflettere sulle grandi domande che riguardano il futuro dell’umanità nello spazio.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Dal mattino fino a notte fonda, il territorio bergamasco offre una giornata ricca di appuntamenti:...
Il tradizionale corteo della comunità boliviana ha rallegrato il pomeriggio cittadino...
Scopri tutte le manifestazioni, i concerti, le visite guidate e le feste che animano la...
Dalla commedia nostalgica ai film d’azione e guerra: ecco cosa vedere sul grande schermo lungo...

Altre notizie