Domenica 15 settembre, alle ore 16, il Monte Farno ospita un interessante incontro storico-letterario, presso l‘Info Point Turistico aperto dal Comune di Gandino. L’evento è dedicato alla scoperta di luoghi, storie e personaggi della Val Seriana nel Medioevo, attraverso la presentazione di due volumi curati da Maria Teresa Brolis.
“La Valle della Speranza”: la storia medievale della Val Seriana
Il primo libro protagonista dell’evento è “La Valle della Speranza”, edito nel 2023, che raccoglie testi di Giovanni Brembilla, Marco Carobbio (che sarà presente all’incontro), Silvia Carraro, Cristiana Cucinotta Fordyce e un’appendice documentaria curata da Andrea Capelli. Questo volume esplora vari aspetti della vita nella Val Seriana medievale, dalle pratiche religiose al culto dei santi, fino all’organizzazione politica e alla vita quotidiana. I capitoli si concentrano su diverse comunità lungo il fiume Serio, offrendo una panoramica completa di un’epoca tanto affascinante quanto lontana. Le pagine del libro sono arricchite da immagini tratte dal Fondo fotografico Tito Terzi, che danno ulteriore risalto alle testimonianze storiche.
Le donne del Medioevo: storie di vita e coraggio
L’incontro proporrà anche la presentazione del volume “Storie di Donne nel Medioevo”, incentrato sulle biografie di otto donne bergamasche vissute tra il Trecento e il Quattrocento, legate a figure illustri dell’epoca. «Un libro – scrive Franco Cardini nella prefazione – che unisce rigore accademico e freschezza narrativa, senza cadere né nella pedanteria, né nella semplificazione».
Tra le figure celebri citate nel libro spiccano nomi come Ildegarda di Bingen, Eloisa, Eleonora d’Aquitania e Giovanna d’Arco, ma grande attenzione viene riservata anche alle donne comuni. Bettina da Gandino sarà al centro del focus dedicato a Gandino. Come racconta la stessa Brolis, «nel 1371, Bettina fu convocata nell’ospizio di Borgo Santa Caterina per essere processata dal vicario del vescovo. Esercitava pratiche “magiche”, come mettere un pollo sulla testa di chi aveva perso la parola o somministrare rognoni di lepre con vino rosso a chi non poteva avere figli. Afferma anche di comunicare con i morti, che esortavano le persone a vivere da buoni cristiani». Il suo processo si concluse con una semplice ammonizione.
Un incontro per scoprire storie antiche
L’evento, ad ingresso gratuito, rappresenta un’occasione unica per immergersi nelle vicende storiche della Val Seriana e conoscere più da vicino figure femminili che hanno lasciato un’impronta nella storia locale. L’incontro è comunque confermato anche in caso di pioggia.