Un nuovo capitolo per l’Accademia Carrara si è aperto con l’inaugurazione dei Giardini PwC, tenutasi ieri, giovedì 19 settembre, mentre da oggi, venerdì 20, l’accesso è libero per tutti. Il grande spazio verde, che si estende su circa 3 mila metri quadrati, include un parco romantico e un nuovo bistrot, il Bù Bistrot in Carrara, che permette una fusione tra arte, natura e architettura, facendo dialogare il passato e il presente del museo.
I Giardini della Carrara: il taglio del nastro
L’inaugurazione dei Giardini PwC, un evento su invito, ha visto la partecipazione di numerose istituzioni locali e nazionali. Questo progetto, avviato nel 2022 e sostenuto da PwC e Regione Lombardia, fa parte delle iniziative collegate a Bergamo e Brescia come Capitali Italiane della Cultura 2023. Si tratta della realizzazione di un sogno rimasto sulla carta sin dai primi progetti dell’Ottocento.
Orari di apertura dei Giardini PwC
Dal 20 al 30 settembre, i Giardini PwC seguono un orario di apertura diversificato: lunedì dalle 9 alle 19, martedì dalle 9 alle 13, mentre il mercoledì e giovedì restano aperti fino a mezzanotte. Venerdì e sabato, poi, si tira l’una di notte, per chiudere a mezzanotte la domenica. Dal 1° ottobre, invece, gli orari subiranno un leggero cambiamento, con la chiusura anticipata alle 17.30 il lunedì e la chiusura totale ogni martedì.
Un’eredità culturale per la città di Bergamo
Martina Bagnoli, direttrice dell’Accademia Carrara, ha espresso la sua grande emozione durante il taglio del nastro, descrivendo il progetto come la realizzazione di un sogno a lungo atteso. La riqualificazione dello spazio verde rappresenta un’importante eredità culturale per la città. Anche Gianpietro Bonaldi, general manager del museo, ha sottolineato come il progetto, pur avendo subito ritardi, sia oggi una testimonianza tangibile dell’impatto della nomina di Bergamo a Capitale della Cultura.
Il progetto di riqualificazione, firmato dall’architetto Antonio Ravalli con il supporto di Inout Architettura per la parte paesaggistica, ha trasformato uno spazio storico in una moderna oasi verde per i cittadini. “Un connubio tra cultura e arte”, come descritto dall’assessore alla cultura della Regione Lombardia, Francesca Caruso, che ha ribadito l’importanza del supporto finanziario regionale per la realizzazione del progetto.
Il futuro della Carrara e di Bergamo
Elena Carnevali, presidente della Fondazione Accademia Carrara, ha parlato anche in qualità di sindaco del coraggio necessario per portare a termine un’iniziativa così ambiziosa, che ha rafforzato la collaborazione tra pubblico e privato. Secondo Sergio Gandi, assessore alla cultura del Comune di Bergamo, i Giardini PwC rappresentano uno spazio restituito alla comunità che proietta Bergamo verso il futuro, accanto a nuovi progetti come la nuova sede della Gamec e la ristrutturazione della Caserma Montelungo.
Questi giardini non solo arricchiscono l’offerta culturale e architettonica di Bergamo, ma puntano a rendere l’Accademia Carrara un polo culturale di riferimento a livello internazionale.
Frase chiave: I Giardini PwC rappresentano un’importante riqualificazione per Bergamo, offrendo uno spazio che unisce cultura e natura.