Il collettivo T¥RSO celebra il primo anniversario di attività con BOSCO, il festival che si terrà il 4 e 5 ottobre 2024. Il programma prevede due serate di performance artistiche e musicali: la prima si svolgerà in un luogo segreto, mentre la seconda sarà ospitata presso l’Auditorium “Roberto Gritti” di Ranica (Passaggio Sciopero di Ranica 1909, snc). L’ingresso è gratuito, con la possibilità di lasciare un contributo libero.
4 ottobre: musica in location nota solo agli iscritti
La serata di venerdì 4 ottobre sarà caratterizzata da un’esibizione in una location riservata, svelata solo agli iscritti tramite e-mail. Sul palco si alterneranno i membri di T¥RSO, a partire dal performer “A Ghost, I”, che utilizzerà tamburo, loop station, voce e armonica nella sua performance “Genius Loci”, una celebrazione sonora della natura. Seguirà il cantautore Montmasson con “Un’eredità”, un set acustico accompagnato da un ospite a sorpresa, mentre Alessandro Adelio Rossi e Ivan Cortesi presenteranno “Psoas!”, un concerto meditativo che unisce chitarra elettrica, piano Rhodes e strumenti medievali come mandòla e salterio.
All’Auditorium di Ranica
Sabato 5 ottobre, presso l’Auditorium di Ranica, il festival accoglierà nuove esibizioni, tra cui il recital per pianoforte solo “TRA/ME” del pianista Luca Olivieri, che esplorerà composizioni originali e reinterpretazioni di autori come Ryūichi Sakamoto, Franco Battiato e David Bowie. La serata proseguirà con Alexandra Lagorio e Luca Barachetti, che presenteranno “Contraccambio (studio)”, una performance che utilizza strumenti non convenzionali come chitarra elettrica e una carriola preparata senza effetti, cercando di restituire un rapporto tattile con la materia.
Musica e non solo
Oltre ai membri del collettivo, BOSCO ospiterà anche artisti italiani e internazionali. Anna Lamberti-Bocconi, poetessa di fama, aprirà la serata del 4 ottobre con il reading “La nuvola di sangue”, mentre il 5 ottobre si esibiranno la cantautrice Adele H, che presenterà i brani del suo recente disco “Impermanence”, e il MYL Trio, una formazione avant-jazz composta dall’austriaca Mia Zabelka (violino e voce), dalla giapponese Yoko Miura (pianoforte e melodica) e dall’inglese Lawrence Casserley (signal processing). I tre presenteranno in anteprima il disco “Parallel Universes”, un lavoro che unisce musica acustica ed elettronica per creare un paesaggio sonoro ricco e multiforme.
Per partecipare alla serata del 4 ottobre, è necessario iscriversi inviando un’e-mail a tyrso@tyrso.it, poiché i posti sono limitati. La location verrà svelata solo ai partecipanti. Per l’evento del 5 ottobre all’Auditorium di Ranica, è consigliata la prenotazione sempre tramite e-mail, dato che la capienza massima è di 99 posti.
BOSCO è organizzato da T¥RSO, con il supporto di Ambaradan e Initinere. Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 3496106668 (disponibile solo su WhatsApp).