Dal festival della danza ai corsi di genitorialità, la città di Bergamo offre una varietà di eventi imperdibili. Scopri i principali appuntamenti in programma tra oggi e il 13 ottobre.
Fino a domenica 13: chiusura con l’arte
Da venerdì 11 proprio fino a domenica 13 ottobre, il Museo MAT di Clusone ospita la mostra documentaristica Clara Maffei, organizzata dal Comune di Clusone. Un’esposizione dedicata all’eroina risorgimentale, con una selezione di opere tra cui un ritratto di Hayez. Venerdì apertura dalle 15.30 alle 18.30, sabato e domenica anche al mattino dalle 10 alle 12.
Fino all’11 ottobre: arte e scoperte
Riapre alle 13 per proseguire fino alle 18 di venerdì 11 ottobre, presso la Amoarte Sofi Gallery di Bergamo, si tiene la mostra Sfumature d’Estate, un’esperienza immersiva in cui gli artisti invitano il pubblico a riflettere sui momenti vissuti durante l’estate.
Sempre fino all’11, dalle 14 alle 18, presso l’Hub for Kids di Bergamo, continua Un oceano di scoperte: Escape Room, un laboratorio immersivo dedicato agli ecosistemi marini all’interno della rassegna Bergamo Scienza.
8 ottobre soltanto: tra storia e scienza
La giornata di martedì 8 ottobre si apre a Clusone, dalle 15.30 alle 17.30, con Tàt al talk – Il tutto nel frammento: storie e microstorie medievali, un format che valorizza l’eredità culturale bergamasca. Un’opportunità per immergersi nella storia locale e scoprire aspetti poco noti del Medioevo bergamasco.
Sempre oggi, presso l’Ex Ateneo di Città Alta, si tiene dalle 17 alle 19.30 l’evento Semi e Germogli, parte della rassegna cittadiDanza. Un festival che promuove l’incontro tra generazioni, comunità e diversità attraverso la danza, espressione di cultura e inclusione.
Cosa fare e vedere la sera di martedì 8
In serata, alle 20.30, gli appuntamenti con Bergamo Scienza 2024 continuano presso la NXT Station di Bergamo con La folle scienza del signore degli anelli, a cura di Luca Perri. Un incontro dedicato al celebre capolavoro di J.R.R. Tolkien, dove si esplorano le caratteristiche più strane dei personaggi della Terra di Mezzo.
Sempre alle 20.30, ma presso la Biblioteca di Gandino, gli appassionati di scacchi possono partecipare a Ti piace giocare a scacchi?. Una serata sotto le stelle dedicata alla strategia e al divertimento per tutti i livelli di abilità.
Tra scuola e film al cinema
Alle 20.45, l’ITIS P. Paleocapa di Bergamo ospita un altro evento della rassegna Molte Fedi sotto lo stesso cielo, dal titolo A.I. e giustizia sociale: transizioni per uno sviluppo possibile. Un incontro incentrato sulle sfide dell’intelligenza artificiale e le sue implicazioni per la giustizia sociale.
Parallelamente, presso il Cinema Teatro del Borgo di Bergamo, inizia la rassegna Mondovisioni con il film I Shall not Hate, in programma dalle 20.45 alle 22.30. Il documentario racconta la toccante storia di Izzeldin, medico palestinese, che perde le sue figlie dopo un attacco israeliano.
Alle 20.45, la Biblioteca di Treviglio ospita un incontro dedicato alla filosofia, con la lettura del Fedone di Platone, mentre presso la Biblioteca comunale di Treviolo si svolge l’evento Una serata per chi sogna di studiare all’estero, dalle 20.455 alle 23.30, rivolto ai giovani e alle loro famiglie per esplorare le opportunità di studio all’estero con Intercultura.
Infine, dalle 21 alle 22.30, presso il Palamonti di Bergamo, si conclude la giornata con un altro appuntamento di Bergamo Scienza: La medicina di montagna e il cambiamento climatico, con la partecipazione di esperti del settore come Luigi Festi e Giovanni Vinetti.