Dal 1934 Villa Barbarigo è un punto di riferimento culturale ed educativo per Clusone. Per il novantesimo anniversario, l’Istituto Superiore Andrea Fantoni, insieme all’Azienda Bergamasca Formazione (ABF) e altre istituzioni locali, ha organizzato una serie di eventi commemorativi che avranno inizio giovedì 16 novembre alle 15.30. La giornata sarà dedicata alla memoria storica e al dialogo sul futuro, con un incontro che coinvolgerà personalità di spicco e una presentazione di opere e fotografie d’archivio, fino alla serata conclusiva con una conferenza.
L’origine di Villa Barbarigo: novant’anni fa
Inaugurata il 29 ottobre 1934 alla presenza di figure autorevoli come il futuro Papa (Giovanni XXII) Angelo Roncalli, in quell’anno elevato da visitatore apostolico in Bulgaria ad arcivescovo di Mesembria, la Villa ha attraversato epoche significative, inclusi i difficili anni della Seconda Guerra Mondiale, quando accolse come rifugio i bambini provenienti dalla Libia. Con il termine della sua funzione come seminario, negli anni ’70 l’edificio venne trasferito alla Provincia e si trasformò in un polo scolastico che, oggi, ospita l’Istituto Superiore Andrea Fantoni e l’ABF di Clusone. Tra i corsi attivati nel tempo vi sono: Amministrazione Finanza e Marketing (ex Ragioneria), Costruzioni Ambiente e Territorio (ex Geometri), il Liceo Scientifico, l’Indirizzo Turistico e il più recente Liceo delle Scienze Umane.
Le celebrazioni di Villa Barbarigo il 16 novembre
La giornata del 16 novembre vedrà, tra i momenti salienti, una tavola rotonda con ex studenti, membri del clero e figure istituzionali. Per il Seminario Vescovile interverranno monsignor Davide Pelucchi, monsignor Giuliano Borlini, monsignor Pasquale Pezzoli e don Mattia Tomasoni, mentre per le scuole superiori e il mondo del lavoro interverranno la presidente di Confindustria Bergamo Giovanna Ricuperati, l’architetto Giuseppe Balduzzi, il sindaco di Clusone Massimo Morstabilini, la dottoressa Margherita Tomasoni, Financial Analyst, UBS Zurigo; la dottoressa Erica Verdi, Promoserio, Referente Infopoint Visit Clusone; per ABF, Mattia Pecis, chef di Cracco a Portofino, e Davide Mazzocchi, titolare dell’azienda agricola “La Predosa” di Gromo. La discussione offrirà l’occasione di ripercorrere la storia dell’istituto e riflettere sulle sfide future.
Durante l’incontro verrà presentato anche un libro fotografico realizzato dagli studenti e dagli ex alunni del Fantoni, che ripercorre la storia di Villa Barbarigo con foto storiche e contemporanee. Una pausa di ristoro sarà offerta dal Comitato Genitori dell’Istituto Fantoni, con una merenda dolce per tutti i partecipanti.
La mostra dedicata alla villa
Alle 19:00 sarà inaugurata una mostra dedicata alla storia della Villa, allestita negli spazi dell’ex chiesetta, che rimarrà aperta fino al 23 novembre per le visite degli alunni. Dal 25 novembre all’11 dicembre la mostra si sposterà nella Sala Portec in piazza Orologio a Clusone e sarà visitabile anche dal pubblico, con visite guidate a cura degli studenti dell’Indirizzo Turistico dell’Istituto Fantoni. Per arricchire la mostra, alcune classi hanno contribuito con progetti didattici, realizzando poster basati su articoli storici de L’Eco di Bergamo, che saranno esposti nel corso del pomeriggio.
La serie di eventi culminerà nella serata di giovedì 21 novembre, quando avrà luogo una conferenza sulla storia della Villa, frutto delle ricerche di insegnanti, studenti e storici locali, tra cui Matteo Benzoni del Circolo Culturale Baradello e don Davide Rota Conti della Diocesi di Bergamo. La conferenza illustrerà i materiali d’archivio recuperati dal Seminario e dal Circolo Culturale Baradello, che negli anni ha raccolto testimonianze storiche.
Il logo speciale del novantesimo di Villa Barbarigo
In occasione della ricorrenza, l’Istituto Fantoni ha lanciato il logo speciale “Villa Barbari90,” progettato da Caterina Confalonieri, ex studentessa, e che sostituirà il logo tradizionale dell’Istituto per tutto l’anno scolastico 2023-2024. L’evento è stato reso possibile grazie alla collaborazione di ABF Clusone, del Comitato Genitori, dell’Associazione Alumni e della Parrocchia di Clusone. Il Comune di Clusone ha patrocinato l’iniziativa e il Teatro Monsignor Tomasini ha offerto supporto tecnico, mentre Visit Clusone ha curato la comunicazione dell’evento.
Un’edizione speciale della rivista Alere, pubblicata dal Seminario Vescovile di Bergamo, sarà rilasciata l’8 dicembre per raccontare la storia del Seminario di Clusone, chiudendo la serie di commemorazioni di un edificio che, tra storia e innovazione, continua a rappresentare una risorsa fondamentale per la comunità.