La giornata di giovedì 7 novembre a Bergamo e provincia offre un ricco programma di eventi, tra cui spiccano visite culturali, concerti, laboratori per bambini e proiezioni cinematografiche. Tanti appuntamenti imperdibili che coinvolgono diverse località della provincia, abbracciando arte, musica, storia e molto altro.
Mattina: tra arte e letteratura per grandi e piccini
Alle 09:30, il Casinò di San Pellegrino Terme apre le porte per una visita guidata organizzata da OTER, che permetterà di scoprire l’atmosfera della Belle Èpoque in uno dei massimi esempi italiani di stile Liberty. Un’immersione nell’architettura e nella storia di un luogo iconico.
La mattina prosegue alle 10:30 a Dalmine, dove la Biblioteca Civica ospita l’incontro “Leggimi piano”, parte del ciclo culturale “C’è un tempo da scoprire”. L’evento è dedicato ai bambini da 0 a 18 mesi e prevede mini letture curate dalle bibliotecarie, per un’introduzione delicata alla lettura e alla narrazione.
Pomeriggio: laboratori creativi e incontri letterari
Nel pomeriggio, la Biblioteca Betty Ambiveri di Bergamo ospita “La Luna Nascosta” dalle 16:45 alle 18:30. Si tratta di un laboratorio creativo ispirato al libro di Tomi Ungerer “L’Uomo della Luna”, organizzato dal Teatro del Vento. I partecipanti potranno disegnare e colorare con diverse tecniche artistiche.
Alle 17:30, presso la Sala delle Carte del Centro Culturale di Bergamo, continua il ciclo di incontri letterari a cura della Società Dante Alighieri. In occasione del centenario di Franco Basaglia, Giovanni dal Covolo terrà una conferenza sul medico che ha rivoluzionato la psichiatria italiana, noto per aver dato “la parola ai matti”.
Sera: tra musica, vino, tradizioni minerarie e molto altro
La sera si anima con un’ampia varietà di eventi. Per gli amanti della storia e della tradizione mineraria, l’Ecomuseo di Gorno propone, dalle 20:30 alle 22:00, un percorso guidato all’interno delle miniere, accompagnato da una presentazione storica.
Per chi ama il buon vino, il Comune di Suisio organizza presso la Sala Consiliare un corso in quattro serate, dedicato alla scoperta di vini italiani e internazionali. L’appuntamento di oggi è fissato dalle 20:30 alle 22:30.
Cinema, musica e conferenze
Diversi anche gli appuntamenti cinematografici della giornata. Alle 20:45, il CineTeatro Agorà di Mozzo proietta “Un mondo a parte” di Riccardo Milani per la rassegna Cineforum Autunno ’24. A Clusone, presso il Cinema Garden, va in scena il film “I bambini di Gaza: sulle onde della libertà” di Loris Lai, in occasione di “Teatro e Cinema del Sacro”.
Alle 21:00, il Salone Centro Pertini di Pontirolo Nuovo ospita Giorgio Personelli per una lettura di brani dal libro “Canto della pianura” di Kent Haruf, come parte del “Buon Tempo Festival”.
Per chi preferisce la musica dal vivo, imperdibile l’appuntamento alle 21:30 al Druso di Ranica con i leggendari The Skatalites: la band giamaicana celebra 60 anni di carriera con una serata all’insegna dello ska.
Altri appuntamenti imperdibili
La giornata prosegue con appuntamenti dedicati alla cultura e alla riflessione. Alle 20:45, nella Biblioteca Tiraboschi di Bergamo, l’autrice Iole Toini presenta la sua ultima raccolta di poesie, un incontro perfetto per gli amanti della letteratura contemporanea. Allo stesso orario, presso l’Istituto Gugliemo Oberdan di Treviglio, si terrà una conferenza sulla geodemografia, a cura della prof.ssa Patrizia Farina, che affronterà i temi dell’inverno demografico e delle sue implicazioni sociali ed economiche.
Presso la Sala Piatti di Bergamo, dalle 20:00 alle 22:30, torna il Festival Internazionale di Musica Antica, con “Cello Centrico”, un concerto dedicato alle opere di Vivaldi, Bach, Porpora e Cirri. Infine, la serata culturale a Bergamo continua con un evento della rassegna “Molte Fedi sotto lo stesso cielo”: al Tempio Votivo della Parrocchia di Santa Lucia si tiene un incontro sulla prospettiva cristiana dell’escatologia, dalle 20:45 alle 23:30.