l parcheggio di ChorusLife potrebbe rappresentare un’importante soluzione per alleviare la carenza di posti auto attorno allo stadio di Bergamo, offrendo ai tifosi dell’Atalanta nuove opzioni di sosta e limitando il fenomeno della sosta selvaggia.
Una risposta concreta per i parcheggi durante le partite
Con l’inaugurazione della smart city ChorusLife, prevista per il 21 novembre, sarà aperto anche il nuovo parcheggio sotterraneo da 1.200 posti. La struttura, situata nell’area dell’ex Ote, potrebbe essere utilizzata dai tifosi dell’Atalanta durante le partite casalinghe, contribuendo a ridurre la pressione sui residenti dei quartieri adiacenti. La mancanza di parcheggi si è infatti aggravata con l’aumento di spettatori e l’espansione della capienza dello stadio, tanto che negli ultimi due incontri di campionato sono state elevate quasi 700 multe per sosta irregolare.
Tariffe concordate e possibili agevolazioni per i tifosi
Il Comune di Bergamo fisserà delle tariffe massime per la sosta a ChorusLife, ma sarà il gestore a decidere l’eventuale applicazione di sconti o convenzioni per i tifosi muniti di biglietto o abbonamento allo stadio, come ha spiegato l’assessore alla Mobilità Marco Berlanda. Inoltre, a breve saranno messi a disposizione altri 300 posti auto nel parcheggio sotterraneo del piazzale dello stadio, aumentando ulteriormente l’offerta.
L’impegno di Atalanta, Atb e Teb per il trasporto pubblico
Il Comune di Bergamo e l’Atalanta continuano a cercare soluzioni per ottimizzare la mobilità in occasione delle partite. In base a un accordo del 2012, la società nerazzurra sostiene i costi del trasporto pubblico durante i giorni delle partite casalinghe, con un contributo annuale di 75.500 euro a Atb e Teb per garantire servizi potenziati. L’intesa consente ai tifosi di utilizzare gratuitamente i mezzi pubblici nell’area urbana e nei tratti serviti da Teb durante l’intera giornata della partita, mentre non è previsto un servizio potenziato per le partite di coppa.
Le sfide nella gestione dei parcheggi intorno allo stadio
Nonostante l’impegno dell’Atalanta e le trattative in corso per ampliare l’offerta di posti auto, alcuni spazi risultano al momento inutilizzabili, come l’area dell’ex fabbrica Reggiani. Il Comune, inoltre, incoraggia l’uso del trasporto pubblico per ridurre il traffico e l’impatto sui residenti.