Progetto CMR, esperienza di 30 anni per l’intervento ChorusLife

La società di progettazione integrata ha seguito la progettazione architettonica definitiva ed esecutiva per un'area di circa 70.000 mq che ospita il Palazzetto dello Sport, spazi commerciali, palestra, centro medico, uffici, aree per la ristorazione, spa e un hotel

ChorusLife

ChorusLife, inaugurata nei giorni scorsi con il Palazzetto dello Sport e le zone ricreative e direzionali su un’area di circa 150mila metri quadrati, rappresenta uno dei più importanti e vasti interventi di rigenerazione realizzati a Bergamo.

Iniziativa nata da un accordo di programma tra Comune di Bergamo, Provincia Di Bergamo, ATB, Regione Lombardia e società ChorusLife – su concept dell’architetto Joseph Di Pasquale – il progetto presentava un triplice obiettivo: riqualificazione dell’area industriale dismessa e degradata, intervento di ristrutturazione urbanistica e realizzazione di una nuova struttura polivalente di interesse pubblico su scala territoriale.

Progetto CMR, che nel 2024 celebra 30 anni di attività, ha seguito la progettazione architettonica ed il coordinamento della fase definitiva ed esecutiva su un lotto di circa 65.000 mq che ospita un palazzetto dello sport – un’arena privata convenzionata di circa 10.000 mq per 5.000 posti a sedere per eventi sportivi e per 6.500 posti in caso di eventi di intrattenimento come concerti -; un edificio destinato al terziario di circa 4.000 mq con una spa, un centro medico, una palestra e uffici; un centro commerciale di circa 15.000 mq con, oltre agli spazi retail, una food court e servizi; una residenza per circa 5.000 mq; un’area dedicata all’hospitality con hotel per circa 6.000 mq. A questo si aggiungono le aree esterne e la piastra interrata al livello -1 e -2 con parcheggi e locali tecnici.

L’intervento di Progetto CMR ha interessato anche un altro lotto di circa 7.000 mq destinato a opere di urbanizzazione secondaria sportiva di supporto al palazzetto dello sport.

Le aree sono state riqualificate tramite interventi di recupero a livello di infrastrutture e servizi, limitando il consumo di suolo e con attenzione alla sostenibilità ambientale. La progettazione esecutiva è stata la progettazione è stata gestita con metodologia BIM ed i modelli informativi sono stati sviluppati fino al livello con dettaglio eccellente LOD E.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il Gruppo Gewiss segna un nuovo record di ricavi nel 2024, confermando la traiettoria di...

Altre notizie