Un’avventura alla pinacoteca: l’escape room dei ragazzi di Ponte San Pietro

Arte, enigmi e creatività per riscoprire il territorio

Gli alunni della scuola media di Ponte San Pietro trasformano la pinacoteca “Vanni Rossi” in un’escape room interattiva, collegando enigmi e opere d’arte per un’esperienza unica.

Un progetto innovativo prende forma tra le mura della pinacoteca di Ponte San Pietro: i giovani studenti stanno progettando un’escape room artistica, unendo il fascino dell’arte con il coinvolgimento di giochi interattivi. Ogni enigma è ispirato a dipinti e sculture presenti nella collezione, in particolare quelle di Vanni Rossi, artista locale di rilievo nazionale. Questo percorso non solo valorizza il patrimonio culturale, ma invita i visitatori a viverlo in modo attivo e coinvolgente.

Il progetto Regener-action: nuove prospettive per i giovani

L’idea dell’escape room è parte del più ampio progetto “Regener-action”, promosso dal Comune di Ponte San Pietro e finanziato dal dipartimento per le Politiche alla famiglia tramite il bando “Educare in Comune”. L’iniziativa mira a contrastare la povertà educativa giovanile e a sviluppare competenze attraverso attività che spaziano dall’arte alla sostenibilità ambientale. Tra i partner coinvolti figurano Aeris, le associazioni Tempo Libero e Un fiume d’arte, la Fondazione Euricse, la scuola media locale, il Comitato genitori e la biblioteca comunale.

Un percorso educativo ricco di valori

Regener-action si fonda su temi cardine come la cittadinanza attiva, la valorizzazione del territorio, la promozione della lettura, la land art e l’educazione alimentare. Attraverso il protagonismo giovanile e lo scambio intergenerazionale, il progetto punta a costruire un ponte tra tradizione e innovazione, offrendo agli studenti strumenti per una crescita culturale e personale.

Il legame con Vanni Rossi

Al centro del progetto c’è la figura di Vanni Rossi, che ha lasciato in eredità al suo paese natale gran parte della sua produzione artistica. Le sue opere rappresentano il filo conduttore dell’escape room, permettendo ai ragazzi di esplorare i valori storici e artistici di Ponte San Pietro e condividere questa riscoperta con la comunità.

Un esempio di rigenerazione urbana

L’iniziativa dimostra come i giovani possano essere protagonisti del cambiamento, trasformando spazi e valori culturali attraverso la creatività. L’allestimento di un’aula all’aperto nel cortile della scuola rappresenta un altro tassello di questo progetto, che promuove un nuovo modo di vivere e valorizzare il territorio.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Altre notizie