Smishing, vishing, spoofing: Poste Italiane lancia il vademecum anti-truffe a Bergamo

Calano del 42% i tentativi di frode nella provincia bergamasca. Il nuovo vademecum aiuta i cittadini a difendersi dai rischi nascosti

Poste Italiane ha annunciato la distribuzione del nuovo vademecum antifrode negli uffici postali della provincia di Bergamo, un’iniziativa volta a sensibilizzare i cittadini sui pericoli delle truffe informatiche e telefoniche. I dati parlano chiaro: rispetto al 2022, i tentativi di truffa sono diminuiti del 42%, mentre le frodi sventate direttamente negli uffici postali sono calate del 63%, a dimostrazione dell’efficacia delle campagne informative messe in campo dall’azienda.

Frodi sempre più sofisticate

Nonostante il calo dei numeri, il rischio di incorrere in truffe rimane alto. Gli autori di queste frodi, spesso professionisti del crimine informatico, utilizzano metodi sempre più sofisticati per ingannare le loro vittime. Tra i più comuni troviamo:

  • Smishing: messaggi SMS fraudolenti che invitano a cliccare su link malevoli o a fornire dati personali.
  • Vishing: truffe telefoniche in cui i malintenzionati si spacciano per operatori di enti pubblici o aziende affidabili.
  • Spoofing: falsificazione del numero di telefono o dell’indirizzo email per far sembrare credibili i tentativi di contatto.

Queste tecniche si basano sulla fiducia e sulla buona fede delle persone, portandole a compiere azioni che compromettono la loro sicurezza, come fornire codici bancari o informazioni sensibili.

I consigli del vademecum

Il vademecum antifrode, disponibile presso gli uffici postali, offre una guida pratica per riconoscere e contrastare i tentativi di truffa. Tra i suggerimenti principali:

  1. Non fornire mai dati personali o codici bancari tramite telefono, email o SMS.
  2. Verificare sempre l’attendibilità del mittente prima di cliccare su link o rispondere a messaggi sospetti.
  3. Diffidare di richieste urgenti o allarmanti, spesso utilizzate per mettere pressione alla vittima.
  4. In caso di dubbio, contattare direttamente gli enti o le aziende interessate attraverso i canali ufficiali.

L’impegno di Poste Italiane

Oltre alla distribuzione del vademecum, Poste Italiane continua a investire in campagne di sensibilizzazione e strumenti tecnologici per proteggere i propri clienti. Il risultato è un ambiente sempre più sicuro, sia negli uffici postali che nei servizi digitali offerti dall’azienda.

La prevenzione è la migliore difesa

Sebbene il numero di truffe sia diminuito nella provincia di Bergamo, il rischio è sempre dietro l’angolo. L’informazione e la consapevolezza rimangono le armi più efficaci per difendersi dai malintenzionati, che continuano a perfezionare le loro tecniche.

Grazie a strumenti come il vademecum antifrode, i cittadini possono imparare a riconoscere i segnali di pericolo e a proteggersi, contribuendo così a ridurre ulteriormente i tentativi di frode.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il ponte di Ferragosto si prevede caratterizzato da caldo intenso e temporali improvvisi, con condizioni...
Piogge torrenziali e allagamenti continuano a creare problemi nella viabilità della provincia bergamasca. A Dalmine...
Un luglio piovoso e più fresco del solito, ecco cosa aspettarsi ad agosto: mai più...
Pioggia e vento dalla notte del 20 luglio causano criticità diffuse: chiusa e poi riaperta...
Grave carenza di personale nei reparti di emergenza: turni scoperti, carichi insostenibili e un sistema...

Altre notizie