Un’atmosfera incantata continua ad avvolgere Gandino, con un passaggio di consegne speciale che prolunga la magia delle feste. Dopo aver ospitato Babbo Natale nella sua Casa Bergamasca, Palazzo Picinali Testa, nel cuore del borgo medievale, si prepara ad accogliere un’altra figura iconica del periodo festivo: la Befana.
La Befana prende posizione a Palazzo Picinali Testa
L’annuncio è giunto durante la giornata conclusiva della Casa Bergamasca di Babbo Natale, suscitando entusiasmo tra i presenti. Le stanze che hanno ospitato Babbo Natale si trasformeranno ora nel regno della Befana, pronta ad accogliere i bambini in un ambiente ricco di sorprese.
“È un regalo per tutti i bambini – affermano Mauro Abbadini e Roman Ceroni della Fattoria Ariete, ideatori dell’iniziativa – che consentirà a tante famiglie di visitare gli ambienti del palazzo, disposti su tre piani, immergendosi nei laboratori creativi e nelle degustazioni dei prodotti dell’alveare. Non mancheranno ulteriori sorprese e, soprattutto, l’incontro con l’amabile vecchina”.
Quattro Incontri Magici con la Befana
La Befana sarà presente a Palazzo Picinali Testa per quattro date esclusive, offrendo ai bambini l’opportunità di incontrarla di persona dalle 14 alle 17:
- Sabato 28 dicembre
- Domenica 29 dicembre
- Sabato 4 gennaio
- Domenica 5 gennaio
Arrivi speciali e festeggiamenti in Val Seriana
Oltre agli incontri a Palazzo Picinali Testa, sono previsti altri eventi imperdibili.
- Il 6 gennaio alle 11.45, la Befana arriverà dal cielo in località San Gottardo, grazie al gruppo Volo Libero Monte Farno “Diego Servalli”.
- Il 5 e 6 gennaio si terranno i festeggiamenti che Casnigo dedica ai Re Magi, con il Santuario della Santissima Trinità come punto focale.
La magia continua con il Museo dei Presepi
Per tutto il periodo, fino a fine febbraio, a Gandino proseguono le aperture del Museo dei Presepi, che espone oltre 600 rappresentazioni della Natività provenienti da più di 60 paesi.
Per informazioni complete, è possibile contattare il numero 347/3240391.

