L’appello per una politica unitaria
Il consigliere regionale di Forza Italia e presidente della Commissione Territorio, Infrastrutture e Mobilità, Jonathan Lobati, ha lanciato un messaggio chiaro alla politica bergamasca: lavorare in sinergia, superando le differenze politiche, per il bene della provincia. Il suo intervento fa eco alla proposta di un “patto per Bergamo”, avanzata nei giorni scorsi dal collega del Pd Davide Casati.
L’obiettivo del “patto dei mille”
Lobati sostiene con convinzione l’idea di un asse trasversale tra le forze politiche bergamasche, coinvolgendo tutti i rappresentanti istituzionali e i principali attori economici e sociali del territorio. “Dico con forza sì alla costituzione di un asse trasversale tra le forze politiche bergamasche che parta dai parlamentari bergamaschi, passando per assessori e consiglieri regionali, presidenza della provincia, i sindaci e i rappresentanti delle associazioni di categoria e del mondo economico bergamasco per unire le forze e vedere finanziate le dieci opere infrastrutturali necessarie per lo sviluppo della nostra provincia inserite nel dossier presentato dalla Provincia a Matteo Salvini”, ha dichiarato.
Le priorità: infrastrutture e sviluppo sostenibile
Secondo Lobati, è necessario definire una programmazione ventennale che metta al centro il bene comune. “Serve una programmazione delle priorità in ottica ventennale che veda come minimo comune denominatore il bene della nostra terra”, ha sottolineato.
Questa visione deve includere non solo strade e collegamenti ferroviari con Milano, Brescia e l’alta velocità, ma anche interventi per la prevenzione del dissesto idrogeologico e il rafforzamento delle strutture socio-sanitarie bergamasche.
Il confronto con Brescia
Lobati ha invitato a guardare alla provincia di Brescia come modello di efficienza e strategia. “Dobbiamo prendere spunto dalla provincia di Brescia che, a parte sugli aeroporti e sul calcio, ci ha spesso bagnato il naso e che riesce sempre a fare lobbying costruttiva”, ha affermato.
Un appello alla coesione
L’idea di un “patto dei mille” richiama l’unità e la necessità di fare rete per affrontare le sfide future. Lobati propone un approccio collaborativo che coinvolga tutti i livelli istituzionali e le realtà economiche locali, per garantire uno sviluppo strutturale e sostenibile della provincia di Bergamo.