La gentilezza e la cura sono pratiche indispensabili per costruire relazioni autentiche e sane, capaci di contrastare la violenza, la discriminazione e il pregiudizio che spesso caratterizzano il mondo contemporaneo. Prevaricazione, esclusione e marginalità sono fenomeni diffusi che generano ferite profonde, alimentando rabbia e, talvolta, ulteriore violenza. Per affrontare questa situazione, è necessario un cambiamento culturale e relazionale basato su attenzione, accoglienza e connessione con sé stessi e con gli altri, siano essi esseri umani o altre forme di vita.
Come prendersi cura di sé: dibattito a Mozzo
Il Comune di Mozzo e la Biblioteca comunale “Sandro Pertini” propongono una risposta concreta attraverso il ciclo di appuntamenti intitolato “Connettersi: come prendersi cura di sé e degli altri all’interno delle relazioni”, un laboratorio esperienziale e creativo articolato in quattro incontri. L’obiettivo è imparare a praticare la gentilezza e la cura, trasformando questi comportamenti in una vera e propria misura sentimentale del vivere quotidiano.
La presentazione ufficiale del laboratorio si terrà mercoledì 22 gennaio 2025 alle ore 20.45, presso la Sala Civica “Mimmo Boninelli” in via Orobie 1, a Mozzo. Durante l’evento sarà possibile sperimentare alcune delle pratiche proposte nel percorso. La partecipazione alla serata è libera e gratuita.
Quattro appuntamenti sulle dinamiche relazionali
Il laboratorio vero e proprio sarà strutturato in quattro appuntamenti, previsti nelle giornate dell’8 e 22 febbraio e dell’8 e 22 marzo, con ingresso libero previa iscrizione. Gli incontri saranno condotti da Paola Brandolini, Counselor Professionale e Formatrice sulle “life skills”, e da Silvia Magni, Pedagogista e Formatrice sulle “life skills”.
La proposta si rivolge a tutti coloro che desiderano intraprendere un percorso di riflessione e pratica su come essere persone di gentilezza e cura, imparando a riconoscere il valore dell’altro e a instaurare connessioni autentiche e significative. I partecipanti saranno guidati attraverso momenti di approfondimento teorico, esercizi pratici e attività creative, con l’obiettivo di sviluppare consapevolezza e sensibilità verso sé stessi e il mondo circostante.
Valori e benessere personale: come connettersi
Secondo gli organizzatori, “la gentilezza e la cura non sono semplici atteggiamenti spontanei, ma richiedono attenzione, volontà e responsabilità”. Questi valori, se praticati con costanza, non solo migliorano le relazioni interpersonali, ma contribuiscono anche al benessere personale, riducendo il senso di isolamento e promuovendo un clima di fiducia e accoglienza.
Per maggiori informazioni sul laboratorio e per iscriversi, è possibile contattare la Biblioteca comunale di Mozzo al numero 035 4556685 o scrivere all’indirizzo e-mail biblioteca@comune.mozzo.bg.it.