Nel 2024 la Polizia Stradale di Bergamo ha intensificato i controlli su strade e autostrade, registrando oltre 41mila infrazioni, con 640 patenti ritirate e 846 veicoli sequestrati. Un bilancio che evidenzia l’impegno nella sicurezza stradale, grazie a 3.700 pattuglie impiegate tra la Sottosezione di Seriate e il Distaccamento di Treviglio. Complessivamente, sono state controllate oltre 29mila persone.
I controlli con Autovelox e Telelaser hanno portato a 470 sanzioni per eccesso di velocità, mentre più di 4.000 conducenti sono stati sottoposti a test alcolemici, con 460 risultanti positivi per guida in stato di ebbrezza e 20 denunciati per guida sotto l’effetto di droghe.
Decisivo anche l’intervento nel settore del trasporto professionale, con quasi 3.000 verifiche sui mezzi pesanti per il rispetto dei tempi di guida e riposo. In questo contesto, sono state contestate oltre 1.750 violazioni e controllati più di 45.000 giorni di guida.
L’attività di polizia giudiziaria ha portato all’arresto di 17 persone e alla denuncia di oltre 460 individui, con 5,5 chili di sostanze stupefacenti sequestrate. Inoltre, sono stati controllati 56 esercizi pubblici, tra cui autofficine, autorivendite e autoscuole, con 43 infrazioni amministrative e 4 di rilevanza penale contestate.
Importante anche l’azione di prevenzione ed educazione stradale: 60 incontri con il pubblico, di cui 40 nelle scuole, per sensibilizzare giovani e adulti sui comportamenti corretti alla guida.
Dal 14 dicembre 2024 sono entrate in vigore le modifiche al Codice della Strada previste dalla legge n. 177, con novità su infrastrutture, segnaletica e sicurezza. Tra le principali innovazioni c’è l’introduzione dell’alcol-lock, un dispositivo che impedisce l’accensione del veicolo in caso di tasso alcolemico sopra i limiti.
Secondo i primi dati di Polizia Stradale e Carabinieri, le nuove misure hanno già portato a una riduzione dell’incidentalità e delle vittime su strada, confermando l’importanza di controlli rigorosi per garantire maggiore sicurezza.