A Bergamo e dintorni la programmazione culturale e artistica continua senza sosta, offrendo eventi che spaziano dal cinema alla filosofia, dall’arte alla scienza, con appuntamenti già in corso e in programma fino a domenica 2 marzo.
Verso il weekend lungo: eventi in chiusura da giovedì a domenica
La Fiera Bergamo ospita fino al 27 febbraio il Family Entertainment Expo, un evento internazionale dedicato agli operatori dell’intrattenimento, occasione perfetta per aggiornarsi sulle ultime novità del settore. Per gli appassionati di tematiche ambientali, alla Sala Viscontea dell’Orto Botanico di Bergamo prosegue fino al 27 febbraio la mostra “Esposti alle macro-micro-nano plastiche”, un’esplorazione sulla trasformazione della plastica da materiale innovativo a problema globale.
Sul fronte delle mostre, fino al 28 febbraio è visitabile “Dietro l’elmo di Clorinda”, presso la Biblioteca Civica Angelo Mai, un viaggio nell’iconografia della Gerusalemme Liberata. Sempre il 28 febbraio, ai Giardini PwC-Accademia Carrara, prosegue il progetto “Il Sedicente Morandi: la forza, la paura e la meraviglia”, che porta installazioni artistiche immerse nella natura. Per chi ama la tradizione, la Basilica di Santa Maria Assunta a Gandino ospita fino al 28 febbraio il Museo dei Presepi, con oltre 600 rappresentazioni della Natività provenienti da tutto il mondo.
Il primo fine settimana di marzo
Nel weekend, altre esposizioni arricchiscono l’offerta culturale. Fino al 1 marzo, presso la Casa Matteo di Fino del Monte, è allestita la mostra “Arte Donna”, dedicata a 12 artiste contemporanee. Sempre fino a sabato, l’Associazione Mutuo Soccorso di Bergamo ospita la mostra storica “Gli occupati che eravamo”, che documenta la drammatica vicenda dei campi di concentramento fascisti in Dalmazia e Croazia tra il 1941 e il 1943.
Gli eventi proseguono fino a domenica 2 marzo con appuntamenti da non perdere: a Camerata Cornello, il Museo dei Tasso e della Storia Postale propone il laboratorio “L’amore è una cartolina meravigliosa”, dove sarà possibile creare una “Valentina”, ispirata ai tradizionali componimenti poetici amorosi. Alla Sala Civica Sant’Agata di Bergamo, invece, continua “The Woodworm”, un’esposizione di opere realizzate con materiali di scarto, tra cui legno e ferro, con un forte messaggio ecologico.
Appuntamenti oggi, martedì 25 febbraio
Nel frattempo, gli appuntamenti della giornata offrono un’ampia scelta tra incontri culturali, spettacoli teatrali e proiezioni cinematografiche. Alle 20:00, presso l’Auditorium del Liceo Mascheroni di Bergamo, continua il ciclo di incontri filosofici di Noesis, giunto alla sua 32ª edizione, con una conferenza su “Il mio io, l’io e il sé. Riflessioni sull’identità del soggetto”.
Sempre alle 20:00, il Cinema Conca Verde ospita la tappa bergamasca del Banff Film Festival World Tour, rassegna dedicata ai documentari di avventura, esplorazione e sport all’aria aperta. Alla stessa ora, a Ponte San Pietro, la Biblioteca Comunale accoglie una conferenza su “Conoscere e saper scegliere gli integratori alimentari”, all’interno del programma Ponte Benessere Primavera 2025.
Dalla scuola al teatro
A Dalmine, alle 20:45, prosegue la rassegna culturale “C’è un tempo da scoprire”, con un incontro sui prerequisiti scolastici per l’ingresso alla scuola primaria. Per gli appassionati di letteratura, la Sala Civica Sant’Agata ospita, sempre alle 20:45, la presentazione del libro “Cinquanta Lune”, di Maria Rosaria Valentini, un racconto che intreccia storie di donne e legami intergenerazionali.
Il teatro è protagonista al Teatro Donizetti di Bergamo, dove alle 20:30 va in scena “Ciarlatani”, parte della Stagione di Prosa 2024-2025, mentre l’attualità e la società vengono affrontate al Circolo di Bergamo, con uno spettacolo dedicato ai temi dell’educazione e dell’integrazione scolastica.
Un fitto calendario di eventi che prosegue senza sosta fino al 2 marzo, offrendo a cittadini e visitatori l’opportunità di immergersi nella cultura, nell’arte e nel sapere, rendendo Bergamo un vero centro pulsante di iniziative.