Arte e cultura tra mostre e installazioni
La giornata inizia con due esposizioni di grande rilievo. Dalle 9:30 alle 18:30, il M.A.C.S. Museo d’Arte e Cultura Sacra di Romano di Lombardia ospita la mostra “Grembo di speranza”, che rientra nel programma delle Settimane della Cultura e presenta le opere di Patrizia Masserini.
Dalle 15:30 alle 18:30, il MAT – Museo Arte Tempo di Clusone propone “Il mio modo di stare nel mondo”, una mostra dedicata alla pittrice Mary Palchetti, artista poliedrica che esplora il colore e le emozioni attraverso diverse tecniche.
Sempre nel pomeriggio, a Palazzo Moroni di Bergamo, dalle 15:30 alle 17:30, si svolge la visita guidata “Tra storie e ritratti: le figure femminili di Palazzo Moroni”, dedicata alle protagoniste storiche della famiglia Moroni.
Eventi dedicati alla Festa della Donna
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, diverse iniziative animano il territorio.
Alle 16:00, la Biblioteca Galizzi di Bergamo (Loreto) ospita l’evento “Donna, la tua eterna estate non svanirà”, con letture e racconti dedicati all’universo femminile.
Dalle 17:30 alle 19:00, presso la Libreria Incrocio Quarenghi di Bergamo, si svolge l’incontro “Le Visionarie. Fantascienza, fantasy e femminismo: un’antologia”, una maratona di lettura organizzata dal collettivo Riot per celebrare la scrittura femminile.
Alle 19:00, la Biblioteca di Bottanuco ospita la presentazione del libro “I capelli coprivano la luna” di Matteo Gubellini, un viaggio tra le sfumature dell’animo femminile.
La serata continua con l’inaugurazione della mostra “Le mille sfumature del mondo femminile”, alle 20:00 presso il Municipio di Gandellino, una raccolta fotografica dell’artista Roberto Rampinelli.
Sempre alle 20:45, la Biblioteca di Albino organizza “Donne che leggono…letture ad alta voce”, un incontro per esplorare la letteratura al femminile attraverso storie e autrici di grande ispirazione.
A Telgate, alle 20:45, si tiene “Attivamente con le donne”, una serata di riflessione, poesia e musica organizzata dall’Associazione AttivaMenteTelgate per promuovere il rispetto e la valorizzazione della figura femminile.
Musica e spettacoli dal vivo
Venerdì 7 marzo offre un’ampia scelta di eventi musicali e teatrali.
Alla Keller Factory di Curno, dalle 19:30 alle 23:30, si svolge la “Cena Live con Amalo”, tributo a Renato Zero per una serata tra musica e convivialità.
A partire dalle 21:00, l’Ink Club di Bergamo ospita il concerto dei Tangle, mentre il Teatro Don Luigi Palazzolo propone “La musica di Lucio Battisti”, un evento benefico con l’ensemble 2 Mondi e la Italian Academy Orchestra.
Alla stessa ora, il Druso di Ranica accoglie la leggendaria Treves Blues Band, che festeggia 50 anni di carriera con uno spettacolo speciale insieme a Lou Marini dei Blues Brothers.
Per gli amanti dell’elettronica, dalle 23:00, l’Ink Club di Bergamo propone la Sinner Night, un’esplosione di hard techno con bassi potenti e ritmi incalzanti.
Cibo e tradizione: sagre e street food
Per gli appassionati di cucina, il Festival della Polenta Taragna prende il via all’Area Feste di Palazzago, dalle 18:00 alle 22:00, con piatti tipici della tradizione bergamasca accompagnati da musica e intrattenimento.
Alla NXT Station di Bergamo, sempre dalle 18:00, arriva la “Sagra dei Pizzoccheri e degli Sciatt”, per un tuffo nei sapori valtellinesi.
Dal 7 al 9 marzo, il Rolling Truck Street Food Festival si svolge al Parco Goisis di Bergamo, con specialità gastronomiche da tutto il mondo, birre artigianali e un’atmosfera festosa.
Incontri culturali e conferenze
Diversi appuntamenti culturali arricchiscono il programma.
Alle 18:00, la Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo ospita “Dal caos al fumetto: i miti classici per orientarsi nel presente”, un incontro con Paolo Boselli e Mauro Messi nell’ambito della rassegna Voci dall’antico.
Alle 20:30, l’Auditorium Mozzoni di Mozzo accoglie la conferenza “Gli ostacoli all’amore”, tenuta dalla psicoterapeuta Gloria Volpato, che esplorerà il legame tra carattere e relazioni di coppia.
Alla Fondazione Serughetti La Porta di Bergamo, sempre alle 20:45, si svolge l’incontro “La cultura e la città”, con l’Assessore Sergio Gandi e Gabriella Cremaschi, che discuteranno dell’evoluzione del panorama culturale bergamasco.
Sport e outdoor: eventi imperdibili
Per chi ama la natura, la giornata offre due eventi speciali.
Dalle 18:30 alle 23:00, il RistOrobie di Cusio organizza una ciaspolata serale con guida, seguita da una cena tipica in rifugio.
Alle 21:00, la Sede CAI di Albino propone l’incontro “Ciclo-alpinismo: emozioni in quota”, con proiezioni di viaggi in montagna attraverso il mondo.
Un venerdì ricco di eventi per tutti
Il 7 marzo offre una programmazione variegata che spazia tra arte, cultura, musica, gastronomia e sport, con un’attenzione particolare alla Giornata Internazionale della Donna. Un’occasione perfetta per vivere il territorio e partecipare ad eventi unici tra Bergamo e provincia.