Bergamo, tutti gli eventi del 18 marzo: arte, incontri, cinema e cultura

A Bergamo e provincia il 18 marzo è una giornata ricca di eventi culturali, tra mostre, incontri, cinema e laboratori: cosa fare e cosa vedere questo martedì

Dalle visite guidate alle rassegne cinematografiche, una giornata ricca di appuntamenti in provincia di Bergamo. Vediamo, dunque, cosa fare questo martedì 18 marzo.

Mostre e visite guidate

Alle 9:30, presso il Museo d’Arte e Cultura Sacra (M.A.C.S.) di Romano di Lombardia, prosegue l’esposizione “Grembo di speranza” con le opere di Patrizia Masserini, nell’ambito delle “Settimane della Cultura”. Sempre alle 9:30, il Casinò di San Pellegrino Terme apre le porte ai visitatori con una visita guidata alla scoperta della Belle Époque e dello stile Liberty che caratterizza l’edificio.

Nel pomeriggio, alle 14:30, presso la Chiesa di San Bartolomeo ad Albino, gli studenti dell’Isis Romero presentano “Il mio Inferno – Dante profeta di speranza”, un percorso di rilettura dell’Inferno dantesco, organizzato dalla parrocchia di San Giuliano.

Letteratura e laboratori

Per gli amanti della lettura e della condivisione, alle 14:45, presso la Biblioteca Betty Ambiveri di Bergamo, si tiene “Chill Out”, un incontro per confrontarsi su libri, videogiochi e altre passioni. A seguire, alle 15:15, la Biblioteca Comunale di Clusone ospita un nuovo appuntamento con il Laboratorio Lego, rivolto ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni, per stimolare creatività e manualità.

In serata, alle 20:30, la Biblioteca Ciro Caversazzi di Bergamo organizza il “Silent Reading Party”, un evento dedicato alla lettura in silenzio, mentre alla Biblioteca Cavour di Treviglio, il gruppo di lettura del martedì si riunisce per discutere il libro “La parete” di Marlen Haushofer.

Corsi e incontri culturali

Alle 16:00, presso l’Università di Bergamo, prende il via “Il Circolo dell’Uncinetto”, un dialogo intergenerazionale tra studenti e over 65 per condividere competenze. Contemporaneamente, all’Hub for Kids di Bergamo, si tiene “Cullare”, un laboratorio promosso da Teatro Danzabile e curato da Giuseppe Comuniello, incentrato sull’esplorazione gestuale dell’atto del cullare.

Alle 18:00, la scuola iSchool di Bergamo ospita l’evento “Cene d’inverno”, una lezione di cucina con la maestra Cristina Coletto, che guiderà i partecipanti nella preparazione di un menu stagionale.

In serata, alle 20:00, l’Auditorium del Liceo Mascheroni di Bergamo ospita la 32ª edizione degli incontri filosofici di Noesis, con una conferenza di Anna Beltrametti, docente di Letteratura Greca e Drammaturgia Antica all’Università di Pavia.

Riflessione e memoria

Diverse iniziative della giornata sono dedicate alla memoria e alla speranza. Alle 20:00, presso la Chiesa Parrocchiale di Casnigo, si tiene “Memoria e Speranza”, un momento di raccoglimento promosso dal Comune e dalla Biblioteca Elisa Perani per ricordare il periodo della pandemia. Un tema ripreso anche alle 20:30, nella Chiesa della Visitazione di Maria di Almenno San Bartolomeo, con “Dal COVID: luce e speranza”, e alla Chiesa di San Giovanni Battista di Telgate, con “Non dimentichiamoli”, una serata di testimonianze e musica.

Alle 20:45, la Chiesa Papa Giovanni XXIII di Seriate ospita “Misericordia da toccare”, mentre alla Piazza Capitolare del Monastero di Pontida, l’incontro “Capitolo: perdono e speranza” invita alla riflessione sulle colpe e sul significato del perdono.

Cinema e filosofia

Alle 20:30, presso il Cinema Conca Verde di Bergamo, si apre la tredicesima edizione della rassegna “Cinefilosofia”, con la proiezione del film “The Old Oak” di Ken Loach, seguita da un dibattito con la filosofa Florinda Cambria sul tema del lavoro. Infine, alle 20:45, la Biblioteca di Dalmine propone un nuovo appuntamento della rassegna “C’è un tempo da scoprire”, con la proiezione del film “Apocalypse Now” e una riflessione sul potere nel cinema di Francis Ford Coppola.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Fiamme divampate nella camera da letto si propagano in tutta la villetta: moglie in salvo,...
Violenta aggressione in strada: il 50enne Marco Pessina finisce in ospedale, il suo Jack Russell...
Il tradizionale corteo della comunità boliviana ha rallegrato il pomeriggio cittadino...
L'esponente della Lega di Bergamo denuncia il fenomeno dell’abbandono di rifiuti nel quartiere e invita...
carabinieri
Violenza improvvisa in corso Milano: due ragazzi feriti, una 16enne traumatizzata. La comunità reagisce, indaga...

Altre notizie