Non solo escursioni e natura, ma anche attenzione al sociale. Il CAI Valle Imagna ha devoluto in beneficenza 15.400 euro, frutto dell’attività del Rifugio Resegone nel 2024, destinandoli a dieci diverse associazioni impegnate in ambiti solidali, sanitari ed educativi.
“Siamo molto orgogliosi di questa iniziativa, che ormai portiamo avanti da qualche anno”, dichiarano dalla sottosezione valdimagnina del CAI. “Con questa donazione vogliamo sottolineare quanto, per la nostra sottosezione, l’impegno ambientale vada di pari passo a quello sociale”.
Le associazioni beneficiarie
I fondi raccolti dal CAI Valle Imagna sono stati suddivisi tra dieci realtà che operano sia a livello locale che internazionale.
-
Parrocchia della Conversione di San Paolo – Azzano San Paolo (supporto alle famiglie in difficoltà);
-
Associazione Amici della Pediatria – Papa Giovanni XXIII;
-
Medici Senza Frontiere;
-
Telethon Lecco (per l’acquisto di prodotti solidali);
-
AIRC (ricerca sul cancro);
-
Movimento Lotta Fame nel Mondo (sostegno alla scuola di Mudaka, periferia di Bukavu, in Congo);
-
MAGIG APS (assistenza a ragazzi in condizioni di svantaggio fisico, psicologico e sociale);
-
Padre Natalino Favero (missionario attivo in Africa);
-
Fondazione Paideia (attività per bambini con disabilità e le loro famiglie);
-
Coro CAI “La Combricola”.
Queste associazioni, diverse per origine e missione, testimoniano come il CAI Valle Imagna abbia costruito nel tempo un’ampia rete di collaborazioni, andando oltre i confini della Valle Imagna.
Rifugio Resegone: un punto di riferimento per il territorio
Situato in una posizione strategica per escursionisti e amanti della montagna, il Rifugio Resegone è un punto di riferimento non solo per chi ama la natura, ma anche per chi crede nell’importanza della solidarietà.
Il rifugio è aperto ogni sabato e domenica, mentre nel periodo estivo, da giugno a settembre, è accessibile anche il mercoledì e per tutto il mese di agosto, tutti i giorni.
Un’iniziativa che unisce ambiente e solidarietà
L’azione del CAI Valle Imagna dimostra come l’amore per la montagna possa tradursi in un impegno concreto per la comunità. Il sostegno alle associazioni locali e internazionali è un segnale forte di responsabilità sociale, capace di lasciare un impatto positivo che va oltre il contesto escursionistico.