Alla scoperta della natura in Val Taleggio e nei parchi di Bergamo
Sabato 10 maggio, dalle 9:00 alle 13:00, la Cooperativa Agricola Sant’Antonio Val Taleggio a Sant’Antonio Vedeseta ospita l’ultimo appuntamento dedicato alla promozione del territorio, con un evento incentrato sulla flora della Val Taleggio, un vero e proprio paradiso naturalistico. Per gli appassionati di escursioni e benessere, la giornata offre anche due opportunità di forest bathing: una sessione tra i boschi della Madonna delle Nevi a Mezzoldo, dalle 10:00 alle 16:00, e un’altra nel Parco Marenzi a Bergamo, dalle 10:30 alle 13:00, in occasione della Giornata nazionale degli Alberi monumentali, organizzata in collaborazione con Legambiente.
Arte, mostre e cultura nei musei e nei parchi
L’arte è protagonista con numerose mostre: a partire dalle 9:00, presso il Museo d’Arte Sacra San Martino di Alzano Lombardo, è possibile visitare «Eccellente dipintor», una rassegna dedicata al maestro veronese Giambettino Cignaroli, aperta fino al 30 settembre. A Spazio Volta di Bergamo, la mostra Sublimi di Namsal Siedlecki è visitabile dalle 9:00 alle 20:00, un progetto che trae ispirazione dalla festa indiana Durgā Pūjā. Sempre a Bergamo, la Sala Fallaci a Ponte San Pietro ospita Shibui Fukami, una personale di Ema Grazioli aperta dalle 10:00 alle 19:00, mentre al Parco di Villa Camozzi a Ranica, l’evento Floreka dalle 9:00 alle 18:00 offre un’immersione nel mondo delle piante, dei fiori e dell’artigianato locale.
Storia, fede e memoria: tour guidati e visite culturali
Per chi preferisce immergersi nella storia e nella tradizione, sono in programma numerose visite guidate. A partire dalle 10:00 alle 12:00, si può esplorare il Bunker di Ponte San Pietro, un rifugio antiaereo della Seconda Guerra Mondiale, mentre dalle 10:00 alle 12:30 a Villa D’Ogna, un itinerario dedicato al Beato Alberto offre un percorso tra fede e spiritualità. Nel pomeriggio, dalle 14:00 alle 17:00, il Villaggio operaio di Crespi d’Adda celebra il 30° anniversario della sua inclusione nella World Heritage List con un tour del villaggio e del museo multimediale. A Vertova, dalle 15:00 alle 18:00, è possibile visitare la Chiesa e Convento di Santa Caterina di Tremozia con una visita teatralizzata.
Musica, spettacoli e cultura pop
La musica riempie la giornata con numerosi concerti e spettacoli. A partire dalle 17:00 alle 18:30, il Teatro Donizetti di Bergamo ospita un’esibizione dell’Ensemble Locatelli dedicata ai quintetti per archi di Boccherini, mentre dalle 20:30 alle 22:00 nella Chiesa Parrocchiale di San Vittore Martire a Terno d’Isola, il Coro “Piccoli Musici” di Casazza festeggia il 40° anniversario della corale locale. In serata, dalle 21:00 alle 23:00, il Teatro della Fondazione Rubini di Romano di Lombardia propone I Promessi Sposi, una versione teatrale del capolavoro di Manzoni, mentre il Teatro Donizetti presenta Titizé – A Venetian Dream, uno spettacolo surreale che chiude la stagione di prosa.
Mercatini, tradizioni e incontri culturali
Per chi ama l’antiquariato e il vintage, il mercatino di Piazza Tredici Martiri a Lovere è aperto dalle 9:00 alle 19:00, offrendo un viaggio tra oggetti di modernariato e piccole curiosità del passato. Sempre a Lovere, dalle 9:45 alle 17:30, è possibile partecipare a una gita in battello sul lago, con pranzo incluso e visita ai borghi di Lovere e Pisogne. Per gli amanti delle storie e dei misteri, il Castello di Malpaga a Cavernago ospita dalle 14:00 alle 18:30 l’evento Caccia alla Fiaba, mentre dalle 15:30 alle 20:30 a Entratico è in programma un’escursione con aperitivo veg al tramonto.