Le notti di Osio Sopra sono turbate da sgommate, motori truccati e corse a velocità sostenuta, specialmente nel centro abitato. Le segnalazioni, in continuo aumento, descrivono un fenomeno sempre più diffuso che coinvolge auto e motorini, spesso guidati da giovani recidivi, già noti per questo tipo di condotte pericolose. A peggiorare la situazione, il passaggio occasionale di veicoli familiari a velocità elevata, ignari di trovarsi in aree sensibili.
Un problema di sicurezza e convivenza
La situazione ha suscitato l’attenzione dei cittadini, alimentando le discussioni nel gruppo social “Sei di Osio Sopra se…”, dove viene denunciato il disagio notturno con toni sempre più allarmati.
Zone critiche e traffico a rischio
Il punto in questione, infatti, rappresenta una delle intersezioni più frequentate del paese, incrociando vie fondamentali come via Osio, la Circonvallazione Nord, via Emilia, via Donizetti e via Montessori. Ma i comportamenti pericolosi non si limitano a quest’area: anche via IV Novembre e altre vie centrali sono teatro delle medesime condotte.
Un grido d’allarme dal paese
A raccontarlo sono gli stessi residenti, come una cittadina che sottolinea come «non si tratti di un problema recente, ma di una situazione che si protrae da troppo tempo e che ora sta coinvolgendo tutto il centro urbano». In passato, il rischio era già stato evidenziato da una donna che aveva perso tre gatti investiti e che teme per la sicurezza dei pedoni. Queste testimonianze contribuiscono a rafforzare la richiesta di interventi strutturali e controlli mirati da parte delle autorità.
Un disagio acuito dai cantieri
Il malcontento è inoltre amplificato dalla presenza del cantiere per l’e-BRT, che sta modificando la viabilità e generando ulteriori disagi. Le deviazioni temporanee e l’alterazione dei percorsi abituali potrebbero aver contribuito a favorire comportamenti imprudenti, sfruttando strade secondarie o rettilinei lasciati momentaneamente privi di controllo.