A Seriate iniziano lunedì 19 maggio i lavori di riqualificazione del ponte di via Italia, intervento atteso da tempo e finanziato con un investimento di 1,01 milioni di euro. L’obiettivo è completare i lavori entro agosto, prima dell’inizio del nuovo anno scolastico, per ridurre al minimo l’impatto sulla circolazione.
Modifiche alla viabilità: senso unico verso Bergamo
Per consentire i lavori, il ponte di via Italia sarà percorribile solo in direzione est-ovest, da Albano Sant’Alessandro verso Bergamo, mentre sarà vietato il transito nel senso opposto, con eccezione per i soli mezzi pubblici.
Chi proviene da Bergamo dovrà deviare alla rotatoria tra via Italia e via Paderno, potendo comunque accedere al parcheggio del municipio. Per uscire e dirigersi verso est, sarà necessario percorrere via Paderno, passando per la zona dell’Ospedale e dell’istituto Majorana, fino alla rotatoria di corso Roma. Da qui, le alternative di percorrenza includono i collegamenti verso Grassobbio, Boccaleone, il centro sportivo di Seriate e Seriate sud.
Percorso alternativo per Seriate Nord
Chi arriva da Bergamo e deve raggiungere Seriate Nord e la Zona 167 avrà a disposizione un percorso alternativo:
-
Via Locatelli (nei pressi del distributore di carburanti);
-
Via Fantoni;
-
Via Cerioli, con attraversamento del ponte sul Serio;
-
Via Venezian (ora a senso unico verso via Adamello);
-
Viale Lombardia.
Il percorso sarà vietato ai camion, per ridurre il rischio di congestione in strade a traffico ridotto.
Lavori di riqualificazione: interventi strutturali e viabilità
Il progetto di riqualificazione, elaborato in collaborazione con il Politecnico di Milano, prevede interventi strutturali volti a migliorare la sicurezza e la funzionalità del ponte, con particolare attenzione a:
-
Impermeabilizzazione della sede stradale per evitare infiltrazioni;
-
Rifacimento di marciapiedi, cordoli e ringhiere;
-
Inserimento dei sottoservizi sotto la sede stradale, eliminando le attuali strutture a sbalzo;
-
Adeguamento dei percorsi pedonali per garantire maggiore sicurezza.
Dimitri Donati, vicesindaco e assessore ai lavori pubblici, ha evidenziato che il progetto include misure per limitare l’impatto sui commercianti locali, mantenendo alcuni parcheggi e accessi.
Monitoraggio costante della viabilità
La gestione del traffico sarà monitorata dalla Polizia locale, che valuterà eventuali aggiustamenti in corso d’opera. Marco Moro, comandante della Polizia locale, ha dichiarato: “Seguiamo costantemente l’evolversi della situazione e siamo pronti a intervenire per ottimizzare i flussi”.
Gabriele Cortesi, sindaco di Seriate, ha invitato i cittadini a collaborare con pazienza, sottolineando che l’intervento è necessario per garantire la sicurezza della struttura, strategica per la città. “Abbiamo pianificato i lavori nei mesi estivi, sperando che la riduzione del traffico scolastico possa limitare i disagi”, ha concluso il sindaco.