Torna “Musei che brillano”: in ValSeriana e Val di Scalve serate uniche fino a dicembre

Dal 24 maggio via la “Musei che brillano”, una rassegna serale che valorizza le collezioni e i luoghi culturali del territorio con iniziative coinvolgenti, spettacoli, laboratori e visite guidate

Il ritorno della rassegna che illumina le due valli

Prende il via sabato 24 maggio la seconda edizione di “Musei che brillano”, evento serale ideato per promuovere i musei, le collezioni e le gallerie private di ValSeriana e Val di Scalve. La rassegna, organizzata dal Circuito Mus.E.O. grazie a Serio Art e sotto l’egida di Promoserio, propone un calendario di appuntamenti serali fino al 29 dicembre, con l’obiettivo di far scoprire le realtà museali del territorio in un’atmosfera suggestiva e coinvolgente. Per maggiori dettagli sul programma completo visitare il sito:

Musei che brillano

La proposta culturale serale per far valorizzare i musei

Marco Migliorati, presidente di Promoserio, introduce le iniziative per il 2025.

“Siamo orgogliosi di proporre la seconda edizione di una rassegna che già lo scorso anno ha raccolto grande entusiasmo da parte dei musei e una straordinaria partecipazione del pubblico. È importante valorizzare le realtà museali del territorio attraverso un percorso condiviso, che metta in rete ogni struttura rispettandone peculiarità e possibilità. La proposta serale, poi, rende l’esperienza ancora più suggestiva e coinvolgente, avvicinando nuovi pubblici alla cultura”.

Il calendario: via al Museo Etnografico della Torre di Comenduno

Il programma prende il via al Museo Etnografico della Torre di Comenduno ad Albino, con l’evento “Una notte al Museo” in calendario sabato 24 maggio dalle ore 18 alle 23. La serata propone visite guidate, concerti, spettacoli di fuoco, laboratori per bambini, degustazioni enogastronomiche locali, incontri letterari ed esposizioni fotografiche. Successivamente, il 20 giugno, la rassegna si amplia a 14 musei del territorio: il MACER di Cerete, il Museo delle Pietre Coti di Pradalunga, il Parco Paleontologico di Cene, il Museo della Basilica di Gandino, MACER – Museo dei mulini, della macinazione e dei cereali a Cerete, l’Oppidum Parra degli Orobi di Parre, l’Arboreto Alpino Gleno di Vilminore di Scalve, la Miniera Gaffione e il Museo Etnografico di Schilpario, il MAP – Museo delle Armi Bianche e delle Pergamene di Gromo, il Museo del Tessile “Martinelli Ginetto” di Leffe, l’Ecomuseo delle Miniere di Gormo, il MEtA Museo Etnografico Alta Valseriana di Ardesio e il MAT – Museo Arte Tempo di Clusone. L’intento è garantire un percorso diffuso che attraversi tutta la ValSeriana e la Val di Scalve.

La sinergia di istituzioni e associazioni per la cultura partecipata

Patrizia Azzola, consigliera con delega alla Cultura, sottolinea l’azione sinergica a tutela della riorganizzazione degli appuntamenti.

“Ringraziamo tutti i musei, le amministrazioni, i volontari e le associazioni che accolgono con entusiasmo le proposte di Promoserio e le rendono realtà. Con dedizione e passione condividono conoscenze e competenze, contribuendo in modo significativo alla valorizzazione culturale della ValSeriana e della Val di Scalve. Musei che brillano è un esempio concreto di come la collaborazione tra istituzioni, associazioni e volontari possa creare sinergie capaci di arricchire culturalmente l’intera comunità”.

Appuntamenti clou: eventi serali e attività per bambini, visite speciali e momenti di scoperta per il pubblico

Nel dettaglio, oltre all’evento inaugurale di Albino, il calendario prevede per il 20 giugno a Cerete la presentazione del restauro dell’affresco cinquecentesco nella Chiesa di San Rocco, sede museale del MACER. Il 21 giugno a Pradalunga “La notte dei Coderocc” offrirà attività pensate sia per i bambini, con laboratori di costruzione di lanterne, che per gli adulti, con musica dal vivo e momenti di gioco e relax. Nei giorni 27 e 28 giugno, il Parco Paleontologico di Cene ospiterà una notte speciale dedicata ai più piccoli, con attività educative sulla paleontologia e una passeggiata lungo il sentiero naturalistico il mattino seguente.

Il programma della prima serata e delle iniziative di giugno

Albino | Museo Etnografico della Torre di Comenduno

24 maggio – dalle ore 18.00
Una notte al museo

Cerete | MACER, Museo dei mulini, della macinazione e dei cereali

20 giugno – ore 21.00
La scoperta, il disvelamento e il restauro dell’affresco cinquecentesco in San Rocco
Presentazione degli affreschi attribuiti alla bottega dei Marinoni, da poco restaurati con un attento intervento nella Chiesa di San Rocco oggi sede musale.

Pradalunga | Museo delle Pietre Coti

21 giugno – ore 20.00
La notte dei Coderocc
Una serata speciale pensata per tutti. I bambini potranno dare spazio alla fantasia costruendo la lanterna del minatore e lasciarsi incantare da un laboratorio di lettura pensato per loro. Gli adulti potranno riscoprire il piacere dei giochi di una volta, rilassarsi ascoltando musica dal vivo e magari lasciarsi sorprendere dai ricordi.

Cene | Parco Paleontologico di Cene

27/28 giugno – dalle ore 20.00
Una notte al Parco
Un gruppo di bambini potrà passare la notte all’interno del Parco. Durante la serata attività educative e divertenti sui temi della paleontologia e delle scienze naturali. La mattina seguente, passeggiata lungo il sentiero naturalistico che conduce al giacimento dei fossili e ulteriori attività didattiche .

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il tradizionale corteo della comunità boliviana ha rallegrato il pomeriggio cittadino...
Scopri tutte le manifestazioni, i concerti, le visite guidate e le feste che animano la...
Dalla commedia nostalgica ai film d’azione e guerra: ecco cosa vedere sul grande schermo lungo...
Una giornata ricca di appuntamenti da non perdere: sagre, musica, teatro, sport e natura per...
Il Festival Internazionale "Giovanni Legrenzi" celebra il compositore clusonese con il Vespro della Beata Vergine...
ChorusLife
Tre piani dedicati al benessere, 8.000 metri quadrati di spazi e 40 nuove assunzioni...

Altre notizie