Il sapore della tradizione nella chiesa di San Martino
Stasera, sabato 24 maggio alle ore 21, la chiesa di San Martino annessa all’Oratorio di Leffe ospita l’atteso concerto della Mandolinistica di Leffe, una delle realtà musicali più longeve e radicate della Val Gandino. L’ingresso è gratuito e l’iniziativa gode del patrocinio della Parrocchia, dell’Oratorio e del sostegno tecnico di 1e21 Video e Servizio Energia.
La Mandolinistica, cinquant’anni di storia leffese
Fondata nel 1971 da Emilio Gallizioli, la Mandolinistica di Leffe nasce da un mandolino costruito con legno di una cassetta di mele, regalato a Emilio da uno zio. Oggi, a guidare l’ensemble è la figlia Paola Gallizioli, e la formazione conta circa trenta elementi, coinvolgendo anche numerosi giovani attraverso corsi e laboratori dedicati. La continuità generazionale è uno degli elementi distintivi di questa realtà musicale.
Un passato prestigioso: dall’altare di Leffe a Piazza San Pietro
Tra i momenti più significativi della sua storia, la Mandolinistica si è esibita nel 2016 in Piazza San Pietro a Roma, ricevendo il saluto di Papa Francesco. In quell’occasione, le note della celebre “Pastorèla da Léf” hanno risuonato dagli altoparlanti vaticani, consacrando il valore artistico e culturale della formazione.
Musica e scuola: il progetto educativo con i mandolini nella primaria
Oltre all’attività concertistica, il fondatore Emilio Gallizioli ha ideato un progetto didattico che ha portato il mandolino nelle mani degli alunni della scuola primaria di Leffe. Un’iniziativa educativa unica, che ha avvicinato i più piccoli alla musica popolare, costruendo un legame duraturo tra cultura musicale e formazione scolastica.