Bergamo si prepara a celebrare il 79° anniversario della Repubblica Italiana con una serie di eventi ufficiali e momenti aperti alla cittadinanza. Il cuore della commemorazione sarà Piazza Vittorio Veneto, dove alle ore 10 di domenica 2 giugno avrà inizio la cerimonia istituzionale, che comprenderà l’alzabandiera, l’esecuzione dell’Inno di Mameli e la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Nel corso dell’evento saranno consegnate le onorificenze dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” a dodici cittadini della provincia, insigniti direttamente dal Capo dello Stato.
Questi i nomi premiati:
-
Giuseppe Leoni (Ufficiale)
-
Franco Acerbis, Fabiola Bologna, Fulvio Brevi, Alessandro Carminati, Enzo Catellani, Francesco Antonio Delli Colli, Marino Domenico, Stefano Marcandelli, Bruno Pagani, Cristiano Re e Costantino Valli (Cavalieri)
L’accompagnamento musicale sarà affidato all’Orchestra Studentesca del Politecnico delle Arti di Bergamo, intitolato a Gaetano Donizetti e Giacomo Carrara, e il momento solenne dello stendimento del Tricolore dalla Torre dei Caduti sarà curato dal Comando provinciale dei Vigili del Fuoco.
Palazzo Frizzoni apre le porte
Nel pomeriggio, Palazzo Frizzoni – sede del Comune di Bergamo – sarà eccezionalmente aperto al pubblico grazie all’iniziativa “Porte aperte a Palazzo”, promossa dalla presidente del Consiglio comunale Romina Russo. Le visite guidate gratuite si terranno dalle 14:30 alle 17:30 (ultimo ingresso), con accompagnamento anche in inglese, tedesco e spagnolo grazie alla collaborazione con il Liceo linguistico statale “Giovanni Falcone”.
Il percorso della visita comprenderà:
-
l’esterno e il cortile di Palazzo Frizzoni
-
il parco
-
la sala Caccia
-
il Corridoio dei Cardinali (dove sarà allestita una mostra di manifesti storici della Festa della Repubblica curata dal prof. Carullo)
-
la sala degli Specchi
-
gli uffici istituzionali del Sindaco, del Segretario generale e del Capo di Gabinetto
-
l’Aula consiliare
Una cartolina per celebrare il 2 giugno
Poste Italiane partecipa alle celebrazioni con una cartolina speciale, intitolata “2 giugno, festa che unisce”, dedicata a collezionisti e cittadini. La cartolina sarà disponibile negli uffici postali con sportello filatelico della provincia di Bergamo (tra cui Gandino, Lovere, Treviglio, Zogno e la città capoluogo) e sul sito poste.it.
Fino al 3 giugno sarà possibile anche richiedere l’annullo filatelico speciale presso gli Spazio Filatelia del territorio. Maggiori informazioni sulla filatelia sono reperibili sul sito filatelia.poste.it.
Un 2 giugno all’insegna del ricordo, dell’identità repubblicana e della partecipazione civica, in una città che celebra il legame tra storia, istituzioni e comunità.