Albano, scarica rifiuti in strada: 23enne denunciato dopo 48 multe in sei mesi

Controlli intensificati e videosorveglianza potenziata per contrastare l’abbandono di rifiuti: il giovane meccanico scoperto grazie alle telecamere

rifiuti

È stato denunciato per abbandono di rifiuti un meccanico 23enne, identificato dalla Polizia locale di Albano Sant’Alessandro dopo aver scaricato otto sacchi neri contenenti pezzi di veicoli e materiali di scarto lungo via Ranzuchello. L’episodio, accaduto nei giorni scorsi, rientra in un più ampio piano di controlli ambientali che, da gennaio a oggi, ha già portato all’emissione di 48 sanzioni amministrative per errato conferimento o abbandono di rifiuti.

Il giovane, dipendente di un’officina meccanica situata fuori dal comune, si era recato presso la piazzola ecologica di Albano per smaltire gli scarti. Tuttavia, l’accesso gli è stato negato dall’operatore, poiché non residente e non autorizzato come azienda del territorio. A quel punto, ha deciso di lasciare i rifiuti in strada, convinto di farla franca. Ma una pattuglia della Polizia locale ha individuato i sacchi sospetti e avviato subito le verifiche.

Le immagini della videosorveglianza e la testimonianza dell’addetto all’ecocentro hanno permesso agli agenti di risalire con precisione all’autore dell’abbandono, che è stato convocato e ha ammesso le proprie responsabilità. Il materiale non era classificato come pericoloso, ma comprendeva comunque rifiuti ingombranti e non conferibili nei cassonetti urbani, come filtri d’aria, componenti metallici e residui di lavorazione.

Da gennaio abbiamo emesso 48 verbali, un numero significativo, segno che l’attività di controllo sta dando risultati concreti”, ha dichiarato Ivan Frigoli, responsabile della Polizia locale. “Grazie alle fototrappole e alle telecamere, in quasi tutti i casi siamo riusciti a identificare i trasgressori e le sanzioni sono state effettivamente pagate”.

Anche il sindaco di Albano, Gianmario Zanga, ha evidenziato la collaborazione dei cittadini, che contribuiscono attivamente con segnalazioni e denunce: “Il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti è storico e diffuso, ma in molti casi i responsabili non sono residenti, bensì persone di passaggio”.

L’assessore all’Ecologia, Paolo Maffeis, ha annunciato l’arrivo di nuove telecamere entro la fine del 2025: attualmente il territorio è controllato da 38 dispositivi, 7 lettori targhe e 2 fototrappole, ma saranno presto installati altri 8 impianti di videosorveglianza e un ulteriore lettore di targhe, per rafforzare l’azione di contrasto agli abbandoni illeciti.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Fiamme divampate nella camera da letto si propagano in tutta la villetta: moglie in salvo,...
Violenta aggressione in strada: il 50enne Marco Pessina finisce in ospedale, il suo Jack Russell...
carabinieri
Violenza improvvisa in corso Milano: due ragazzi feriti, una 16enne traumatizzata. La comunità reagisce, indaga...
incidente
Scontro tra auto e moto nella mattinata di Ferragosto: l’uomo è stato trasportato d’urgenza all’ospedale...
Un episodio di violenza incomprensibile ha scosso il tranquillo centro di Selvino nella notte di...
Fiamme al tetto appena finito di ristrutturare il giorno prima, 60 persone evacuate senza feriti....

Altre notizie