Bergamo, traffico rallentato sotto il ponte di via San Bernardino: scambio di carreggiata fino al 26 luglio

Avanzano i lavori sui sottoservizi e sulla linea ferroviaria: modifiche alla viabilità in largo Tironi e via Magrini. Attese code nelle ore di punta

A Bergamo proseguono i lavori sul ponte di via San Bernardino, dove da maggio sono in corso interventi sui sottoservizi interrati. Da mercoledì 19 giugno è entrata in vigore una nuova modifica alla viabilità, con uno scambio di carreggiata che resterà in vigore almeno fino al 26 luglio.

Il cambiamento riguarda le auto dirette verso il centro città, che ora transitano nel fornice ovest del ponte, fino a martedì chiuso per i lavori, mentre l’altro lato della strada è stato interdetto al traffico per consentire l’avanzamento del cantiere. I disagi al traffico sono stati contenuti, anche se nelle ore di punta si sono registrate code all’altezza del supermercato Esselunga, specialmente intorno alle 17.30, per effetto combinato di semafori rossi e uscita dagli uffici.

Modifiche significative anche per via Magrini, diventata ora a fondo chiuso all’intersezione con via San Bernardino, con obbligo di accesso e uscita dal lato opposto rispetto allo sbarramento. La circolazione, per il momento, è garantita in entrambi i sensi, ma la viabilità è stata riorganizzata per evitare interferenze con il cantiere.

Il provvedimento si inserisce in un piano più ampio che prevede, a fine luglio, la chiusura totale del ponte di via San Bernardino per la fase conclusiva dei lavori. In quella fase sarà avviata la ristrutturazione strutturale del ponte e la posa del secondo binario ferroviario, fondamentale per l’ampliamento della linea Bergamo–Ponte San Pietro.

Non solo ponte: cantieri anche in largo Tironi, dove si sta intervenendo sull’incrocio che verrà trasformato in una grande rotatoria. Attualmente regolata da semafori, l’intersezione sarà completamente riqualificata per agevolare la futura viabilità, in particolare in previsione del passaggio dell’e-BRT (Bus Rapid Transit elettrico) che collegherà Bergamo a Verdellino passando per Dalmine. Un’opera di mobilità sostenibile che vedrà il via tra circa un anno.

Le modifiche introdotte sono dunque temporanee, ma preludono a un’estate intensa per il nodo viabilistico di via San Bernardino, con impatti significativi sul traffico urbano. Il Comune invita i cittadini a prestare attenzione alla nuova segnaletica, pianificare gli spostamenti e valutare percorsi alternativi, soprattutto nelle ore di maggiore affluenza.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Fiamme divampate nella camera da letto si propagano in tutta la villetta: moglie in salvo,...
Violenta aggressione in strada: il 50enne Marco Pessina finisce in ospedale, il suo Jack Russell...
Il tradizionale corteo della comunità boliviana ha rallegrato il pomeriggio cittadino...
L'esponente della Lega di Bergamo denuncia il fenomeno dell’abbandono di rifiuti nel quartiere e invita...
carabinieri
Violenza improvvisa in corso Milano: due ragazzi feriti, una 16enne traumatizzata. La comunità reagisce, indaga...

Altre notizie