Quattro giorni di festa per celebrare la polenta taragna e molto di più. La Valle Imagna si prepara ad accogliere migliaia di persone in occasione della Taragnafest di Roncola San Bernardo, l’evento gastronomico e musicale che da anni unisce tradizione e intrattenimento. Per l’edizione 2025, l’iniziativa si amplia: non un solo weekend, ma due fine settimana consecutivi — 28-29 giugno e 5-6 luglio — per dare spazio a una manifestazione che si è ormai ritagliata un posto fisso nell’estate orobica.
La regina incontrastata dell’evento resta la polenta taragna, servita in versione classica con brasato, funghi porcini o salamelle. Ma ogni serata sarà diversa, grazie a dj set a tema che accompagneranno il momento conviviale con atmosfere musicali sempre nuove: dall’afrobeat del primo sabato al revival anni ’80 e ’90 della domenica, fino alla world music e alle hit anni 2000 nel secondo weekend.
Oltre 80 volontari, molti dei quali under 30, rendono possibile ogni dettaglio dell’organizzazione, dalla cucina alla logistica. Grazie all’uso di un sistema di prenotazione digitale tramite QR code, l’accesso ai tavoli è veloce e ordinato. L’area coperta da 800 posti a sedere garantisce il regolare svolgimento dell’evento anche in caso di pioggia, mentre i più piccoli potranno divertirsi con i gonfiabili gratuiti.
Ma la Taragnafest è molto più di una sagra paesana. I proventi della manifestazione vengono reinvestiti nel territorio, sostenendo progetti sociali e solidali. Un modello che trasforma la festa in un motore di sviluppo locale, con un forte impatto comunitario.
L’appuntamento è per il sabato sera a partire dalle 19 e la domenica a pranzo dalle 12. Non solo un’occasione per gustare uno dei piatti simbolo della cucina bergamasca, ma anche un esempio di come le tradizioni possano rinnovarsi e restare vive grazie al contributo delle nuove generazioni.